ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] per la risoluzione di problemi di programmazione lineare, rendendo tali problemi risolubili per dimensioni progettazione, processo decisionale, ecc. per sottolineare l'uso combinato e finalizzato di risorse per produrre output definiti. L' ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] composizione delle molecole proteiche alla semplicità di un susseguirsi lineare di basi lungo la catena del DNA; il '' tratta, come si vede, di un approccio che combina una metodologia riduzionistica con aspetti tipicamente organicistici.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] con sufficiente approssimazione, si possono ricondurre alla combinazione di essi.
Propagazione del calore per conducibilità interna coefficienti di conducibilità, in grandi calorie per metro lineare di spessore, per metro quadrato di superficie e ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] Quest'ultima caratteristica dipende dal fatto che la combinazione dei geni presenti negli individui di una data specie di rad, e da essi sembra risultare fondamentalmente un rapporto lineare fra dose ed effetto. Esistono invece pochissimi dati sugli ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] con la profondità. Si ha qui, come si vede, una combinazione delle ipotesi di Pratt e di Airy con la teoria elastica ridurre, per la necessaria semplicità, a supporre una variazione lineare con la profondità; ipotesi già studiata in dettaglio da G ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] che fornisce l'onda piana si pone una sorgente lineare parallela alla fenditura si ottiene nel piano focale della questa la ragione per la quale la gradinata si adopera in combinazione con uno spettroscopio, ponendola fra il prisma e il collimatore. ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] interpretabile quando i valori sono soggetti a una trasformazione lineare che stabilisce un confronto con i valori di una quale i due stimoli sono più simili. Una variante è la combinazione triadica nella quale si scelgono i due stimoli su tre che ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] organizzazioni significative che, a loro volta, possono ulteriormente combinarsi.
In dettaglio, la ricerca sul comportamento motorio a tali costituenti di presentarsi secondo diverse sequenze di successione lineare (cfr. in aritmetica: x+y+z=y+x+z ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] allo stato di combinazione con la silice, o siano sottoposte a temperature tali da produrre queste combinazioni (legge dell' pure, e che quindi assorbono molta acqua) subiscono un ritiro lineare del 5-10%; durante la cottura si ha un ulteriore ritiro ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] in antichità di attestazione solo dalle lingue anatoliche. Le iscrizioni in Lineare B (1400 [?]-1200 a.C. circa) sono difficili a continue, è interessante perché si basa su una combinazione di metodo comparativo, di tipologia linguistica e di ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...