PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] Artistic Episcopal), si risolse attraverso un'astrazione lineare prettamente autoctona, che rappresenta una versione del della cattedrale), dove un'animosa stilizzazione tardoromanica si combina con un luminoso naturalismo ricco di accenti freschi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di numeri, da studiare con le tecniche dell'algebra lineare. In una recensione dei Fondamenti di geometria, Peano geometria proiettiva, in ultima analisi, non sarà altro che una combinazione logica dei postulati. L'ampia memoria in cui, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] fu sollecitata da una nuova attitudine verso la visione decorativa lineare, e l'indice più ovvio ne è la fiducia nel le spalle, e nelle figure più importanti usa un'unica combinazione di bianco sopra un'ingubbiatura striata per adombrare il gonfiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] regionali’. Mazzarino ha precisato la sua teoria della combinazione tra sostrati e rivoluzioni religiose e sociali ‘dal ciclico, e farlo respirare ancor esso nella prospettiva del tempo lineare attraverso l’utopia» (p. 615).
Nei libri di Mazzarino ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] proteica, o polipeptidica, s'intende una successione lineare di amminoacidi legati chimicamente fra di loro. La DNA contenenti un certo numero di geni diversi. Con una combinazione di queste metodiche si possono ottenere animali affetti da una ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] superiori la corrispondenza gene-proteina non è sempre così semplice e lineare.
La struttura fine del gene e il codice genetico
In essere rappresentati da più di una delle 64 possibili combinazioni di triplette delle 4 basi nucleotidiche del DNA. Il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] pittorica hanno sostituito lo stile nervoso ed essenzialmente lineare delle opere precedenti la conquista.
Nel periodo tra della superficie muraria disponibile, ha provocato l'infelice combinazione dell'ultima scena con la Visita delle Marie ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] in relazione alla fattispecie concretamente verificatasi. Dalla combinazione di tale criterio con l'ovvia esigenza per e per definizione non è emendabile (siccome il decorso lineare del tempo rende impossibile la riemanazione tempestiva dell'atto).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] un rilevatore situato dalla parte opposta. Spostando in modo lineare la fonte dei raggi e il rilevatore, questi raccolsero corpo.
I casi medici e chirurgici richiedono spesso una combinazione di tecnologie di diagnostica per immagini che, per mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] ornamento in bassorilievo su uno sfondo di colore diverso: la combinazione più diffusa era bianco su blu scuro. I primi arte dell'intaglio, la varietà dell'ornamento si accrebbe. L'intaglio lineare o graffito fu usato da molte botteghe - a Roma, a ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...