Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimenti di scala costanti). Ma ovviamente proprio per poter produrre, per poter introdurre le sue nuove combinazioni, per diventare un imprenditore. Questo potere d'acquisto, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] che quando il prezzo del cibo è di lire 40, il consumatore scelga la combinazione di beni indicata nella fig. 5 dal punto D. In seguito all'aumento che è unica a meno di una trasformazione lineare). L'utilità cardinale ci dà informazioni non solo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e differenziali di prezzo
Una delle conseguenze dirette della combinazione di differenziazione del prodotto e pubblicità è, come Alcune indagini empiriche hanno portato alla luce una relazione non lineare, avente la forma di una U rovesciata, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] come il punto di approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra la storia del pensiero economico e degli anni ottanta, e relativo a 17 paesi e a 57 combinazioni prodotto-paese, poneva in evidenza come solo 5 dei 57 coefficienti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le categorie sociali 'stilizzate' sono quelle dei ' reddito nazionale. La curva di Lorenz ha un andamento lineare in caso di equidistribuzione, cioè quando ogni percentuale di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] quello che abbiamo indicato come primo stadio, e la scelta della combinazione degli incentivi viene fatta in base a considerazioni più generali. delle possibili funzioni w(π) a relazioni di tipo lineare w=a+bπ o del tipo
formula (5).
Contratti ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] delle redditività unitarie delle attività nella base, la redditività totale della combinazione Z₀ è ctB Z₀, oppure, il che è lo stesso, soluzione base ammissibile di un problema di programmazione lineare sono numeri interi se ogni riga e ogni ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] fig. 1, ciascuna delle quali è formata da tutte le combinazioni dei due beni che danno al consumatore lo stesso ammontare di utilità cardinale che è unica a meno di una trasformazione lineare crescente, è unica a meno di una trasformazione monotòna ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] si disponga di una serie sufficientemente ampia di rilevazioni empiriche attinenti combinazioni quantità-costo totale, è possibile pervenire alla costruzione di una funzione lineare di costo totale (CT) mediante l'applicazione del metodo dei 'minimi ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] sistema di riferimento nei suoi costituenti, per trarne opportune combinazioni alternative, dando luogo a una sorta di empiria immaginaria e le simulazioni attraverso i metodi di programmazione lineare (essendo imposta alle variabili del modello la ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...