La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] «collocazioni» – vale a dire le combinazioni più ricorrenti con altre parole (sostantivi retti tipicamente da un ’interrogativa che presuppone sì o no (interrogativa totale) attraverso la ripetizione del predicato, come in latino: «È fermo il voto? ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] . Questo imprinting si ottiene nel modo migliore attraverso la ripetizione e l'esercizio. Un corollario dice poi che l incontri con oggetti e fatti. Queste immagini diventano i referenti dei simboli linguistici necessari nelle combinazioni fonematiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] è composto, quindi, dalla ripetizione all'infinito di sistemi tra loro alcuna forma di necessità e le combinazioni possono essere molteplici. Ben presto la capiente e della figura che ha maggiori somiglianze con Dio, per tacere del fatto che, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è stato così ridotto alla ripetizione delle stesse due operazioni di superiore. Il raccolto dei loro campi di grano misurato con il dou intero è uguale per tutti e tre. Lasciano campo che questo gioco di combinazioni sembra aver arricchito: il campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 2, 3). La ripetizione di questa permutazione genera la permutazione (1, 3, 2) e una ulteriore ripetizione lascia fissi gli oggetti numerati con 1, 2 e 3 Egli trovò 71 dei 73 tipi delle possibili combinazioni, ma storicamente il libro è importante per ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e alternativo dell 'RNA messaggero (splicing), con ulteriori combinazioni diverse di esoni appartenenti a un medesimo reiterazione dei territori. Tale reiterazione si manifesta in una ripetizione dei segmenti (metameria) per tutti gli organi derivati ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] cantata, non si può escludere che la ripetizione sia una conseguenza del ricercare lessicale e di diametro, che batteva a velocità incredibile con il palmo della mano e la punta delle détachée e arditezza delle combinazioni ritmiche e melodiche, alle ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di laser a semiconduttore nei trasmettitori a elevata cadenza di ripetizione (fino ad alcune decine di Gbit/s).
I commutatori è possibile realizzare con un processore ottico analogico sono, per la maggior parte, combinazioni di operazioni elementari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] è una sostanza composta da molecole, caratterizzate dalla ripetizione multipla di unità strutturali chimiche, costituite da una ), cioè per combinazione delle molecole di monomero o di oligomeri tra di loro, quasi sempre con perdita di molecole ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] vicende di molteplici errori (come la ripetizione da parte dei Tedeschi dell'errore commesso M. Weinberg. La sua profonda conoscenza della teoria combinatacon l'eccezionale abilità sperimentale gli permise di raccogliere rapidamente risultati ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...