I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] alma primavera») e nelle combinazioni lessicali e stilematiche insolite e più ne ha più ne metta, e così via, a volte con ironici ribaltamenti: molto fumo e poca acqua, dare un calcio alla caratterizzato dal gusto della ripetizione e da una sintassi ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] più replicazioni della realizzazione mediante ripetizione dell'esperimento o dell'osservazione, entrambe integrate I(d) di ordine d e se esiste una loro combinazione lineare - con coefficienti 1 e -c che sono le componenti del cosiddetto vettore di ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] loro struttura, che si basa sulla ripetizione di un'unità globulare compatta, ripiegata su con la trascrizione e traduzione completa delle catene polipeptidiche (nella ricombinazione si possono generare segnali di stop) e non tutte le combinazioni ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] erano gli approcci formali dominanti: la ripetizione degli stessi motivi, sia pure con modifiche, e la copertura totale delle della ben più ampia arte della Tarda Antichità. La combinazione di forme da fonti differenti fu il diretto risultato della ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] , per esempio l'interferone, trovino uso corrente, in combinazionecon farmaci antivirali quali la lamivudina o la ribavirina, nella persone a rischio di complicanze, necessita della ripetizione della vaccinazione ogni anno all'inizio dell'autunno ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] elettronico) di produzione richiede la ripetizione di una sequenza (o di intera forza-lavoro col ciclo di produzione e con i relativi sistemi di organizzazione. Si passa sufficientemente diverse (cioè diverse combinazioni di, per esempio, capitale ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] metodologico che ha avviato alla scienza moderna; non è ripetizione della realtà fenomenica: è realtà resa modello, fatto puntare, con Theil (1966), a una "funzione del benessere sociale" e articolare il modello in modo da trovare la combinazione dei ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] come se la radio si rivolgesse a un unico ascoltatore.
Il combinarsi di ascolto collettivo e ascolto privato, di trasmissioni rivolte alle molte ripetizioni lessicali, da una sintassi lineare, senza troppe parentesi e incisi e con poche subordinate ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] 'evoluzione e hanno a che fare con tutte le diverse fasi del ciclo territori. Tale reiterazione si manifesta in una ripetizione dei segmenti (metameria) per tutti gli varie lunghezze d'onda, inducendo combinazioni diverse tra i prodotti quando ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] con la teoria della selezione naturale, secondo cui ogni specie presenta una certa variabilità, nell'ambito della quale sono favorite le combinazioni adeguamento delle risposte sensoriali di fronte alla ripetizione dello stimolo. Ne può essere un ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...