Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] mazza, fazzoletto). I tre suoni palatali, invece, sono rappresentati da combinazioni di lettere (gl + i, e; gn + a, e mn- (cŏlumna > colonna) e ha agito nell’evoluzione di parole con suffisso diminutivo come fēnūc(ū)lum > finocchio, aurĭc(ŭ)la & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] , soprattutto se ci domandiamo in che modo il corpo ha a che fare con la musica. Può essere inteso come materia, cioè il suono di un corpo della ripetizione e della paratassi inserendole in gerarchie poco strutturate; combinare figurazioni ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] una densità di ictus e una tastiera di combinazioni che la situano ben al di là dei in «Per mirar Policleto a prova fiso / con gli altri ch’ebber fama di quell’arte» 32.
Un magistrale concertato di ripetizione e variazione ordina pure il sistema ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] quali vengono trasmesse alla progenie nuove combinazioni di geni su cui potrà agire da due lunghi filamenti formati dalla ripetizione di unità di base, i ormai privo della metionina.
La sintesi procede quindi con l'inserimento nel sito A di un nuovo ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] con resto quantitativo.
(b) Anagramma: due parole o espressioni linguistiche sono formate dal medesimo insieme di lettere, disposte diversamente e in modo caotico (senza che la combinazione parziale, perché la ripetizione delle lettere avviene su ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] sua combinazionecon altri costituenti, come negli esempi seguenti:
(3) L’autista ci faceva sobbalzare con le il pronome e a scegliere o la sostituzione lessicale o la ripetizione.
Questa tendenza spiega perché all’inizio di un capoverso, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] avviso ha a che fare più con la logica che con la matematica, e sviluppa pertanto metodi differenziale e, nel caso di combinazioni di variabili, consente di calcolare a metodi simili, non è che una ripetizione o un facile corollario di quanto Newton ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] per una marcata incapacità di ripetizione immediata, per la presenza i quali hanno descritto le principali sindromi afasiche con un livello non trascurabile di dettaglio e co-occorrere solo in parte e in combinazioni diverse da un caso all'altro.
...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] l’anafora è una figura che consiste nella «ripresa in forma di ripetizione di una o più parole all’interno di enunciati (o di indotta dalla scelta di particolari combinazioni morfologiche, come ad esempio quelle con gli infissi alterativi (casaccia ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] fino ad assumere la chiarezza di un ideogramma unico, combinabile, però, in una infinita possibilità di varianti che modificano sua ripetizione e nelle sue variazioni, è un problema che la critica ha affrontato da angolazioni diverse, con esiti ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...