Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] con sicurezza.
Nelle palestre di iaido, oggi, l'antico spirito guerriero viene rivissuto attraverso la ripetizione garantire grande stabilità. È caratterizzato da pugni potenti, combinazioni corte e con pochi salti.
Il taiji quan è diffusissimo in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] . Sempre, respinto l'intreccio, e quel che di combinato porta con sé: viceversa, un ampio dominio aperto all'azione delle d'invenzioni fantastiche. Più spesso, la consuma in ripetizioni, cadute, conati, come al perdersi d'un discorso appassionato in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] in parte; il suo forte consiste nella stilizzata ripetizione di volute, godrons, ondulazioni, file di perle e e della Gallia meridionale, furono abilmente e delicatamente combinaticon attraenti tipi figurati suoi proprî. La forte influenza che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nella versione di Abrāhām si ha un capitolo per pianeta, con la ripetizione di un testo identico per Saturno, Giove e Marte da e agli animali erano assegnate parti distinte, mentre le combinazioni degli elementi e i minerali erano riuniti in un'unica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . In ciò, del resto, è da vedere semplicemente la ripetizione di un processo ben noto nella storia delle religioni o delle intensità, ma soprattutto dell'impossibilità di combinare questi fattori gli uni con gli altri in modo da trarne conclusioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] studia si avvia rapidamente alla fine; che spesso contengono ripetizioni oppure spiegazioni dettagliate di ciò che è già detto difficile accertare le caratteristiche di ogni cosa soltanto con la combinazione e la separazione, in quanto [per esempio] ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] persiana si rifanno le volte sporgenti, in genere combinatecon la sovrapposizione di corpi poligonali contrapposti. Questa soluzione parte delle costruzioni islamiche si configura nella ripetizione di un singolo elemento a navata longitudinale ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] . È stato rilevato che quando la frequenza di ripetizione dei singoli stimoli elettrici sorpassa 50/s sono sufficienti con grande precisione da Morrell (v., 1967) in uno studio delle reazioni unitarie dell' area visiva 19 del gatto a combinazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] azione adatta a soddisfare quel bisogno. Con l'"abitudine" (habitude), cioè con la ripetizione meccanica degli stessi atti per un a opera di forze che forse agiscono tuttora, ma in combinazioni e condizioni che non sembrano più essere possibili. In ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Si affida sempre più spesso alla ripetizione in serie delle immagini con il duplice intento di eliminare ogni oggetto, che naturalmente era la stessa tela sagomata, sono stati uniti e combinati in una cosa sola" (ibid., p. 122). I temi erotici ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...