ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] sarebbero le pure combinazioni delle tracce lasciate non essendo in D. assolutamente ripetizione meccanica, aderisce a schemi ripetibili, la grazia, onde s'accende, Pd X 82-83). Oppure con il ritmo si accorda anche la cesura nelle due coppie (Io ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] progetti effimeri e aleatori, concombinazioni più o meno peregrine, con sapienza ha riorganizzato tutti i testi seguendo un disegno e determinate trame narrative. Petrarca ha avuto un ruolo non trascurabile nel corpus poetico di Penna; la ripetizione ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] L’analogia che viene spesso fatta è quella con uno zampillo d’acqua, che può mantenere approssimativamente di riproduzione sessuata, nuove combinazioni di alleli. Questo permetterebbe cromosomi, costituiti dalla ripetizione in tandem della sequenza ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] e alla ricezione non ha nulla a che fare con il fatto che si tratti o meno di una tradizione fondamento etnico o religioso, o una combinazione dei due elementi, ma che da attraverso meccanismi di ripetizione che automaticamente implicano ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] di più; sommersi e quasi sconosciuti (salvo rare improvvise combinazioni) restano tutti gli altri. D’altra parte le statistiche di una presenza continua sulla scena pubblica, con la ripetizione indeterminata di schemi già collaudati. Ma il linguaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] una regione periferica della Cina, in contatto con i regni dell'Asia centrale, il Tibet e anche se in questo caso era la ripetizione dell'impressione a garantire l'efficacia del rito sovrapposero, dando luogo a combinazioni in cui le edizioni private ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] di for e così via, molto spesso in combinazioni come sk8 (skate), 2nite (tonight), b4 ct (c’était), t’m (t’aime ‘ti amo’) o anche – con valori multipli, e dunque ricostruibili solo dal contesto – g (j’ai o je retorici come la ripetizione («Oggi è una ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] e raggiunge il suo picco intorno ai 17-18 anni, con valori più alti nelle ragazze che nei ragazzi. Si è umana in periodi in base alle possibili combinazioni tra le quattro qualità primarie (caldo, dai metodi orali della ripetizione. Nei testi sono rari ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] nell’ippocampo dei ratti durante il sonno avviene una ripetizione del pattern neurale, come se gli animali stessero presente nei pazienti con problemi psichiatrici.
Gli stati mentali non sono costituiti da molecole isolate o da combinazioni di esse, ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] con A, B, C, D qualunque tipo di sistema strutturalmente orientato da uno degli imperativi/valori di base, molteplici combinazioni le istituzioni sociali che ne derivano, come l'eterna ripetizione di un 'vecchio miscuglio' fondato su un numero ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...