La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fine, sarà il risultato dell'assimilazione dovuta alla ripetizione e all'apprendimento a memoria. Secondo una celebre massima numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] in cui sono presenti tutte le lettere dell'alfabeto senza ripetizione.
* Utilizzare l'ordine dell'alfabeto numerico in arabo ( digrammi e dei trigrammi o a quello con cui si computano le possibili combinazioni di lettere; tutto ciò sarebbe stato ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] struttura della stanza o della terzina (e talora combinandosicon cesure e pause interne che variano ulteriormente la 41; Quello infinito e ineffabil bene, XV 67.
Per non parlare della ripetizione della stessa parola: pur me, pur me, e 'l lume ch'era ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] loro, mettono alla prova le nuove combinazioni produttive, attraverso le quali vengono Europa sarebbe stato la ripetizione esatta del passato. cui i fanatici della pulizia etnica hanno cercato, con furore e ferocia criminali, di far coincidere ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] Il salto di qualità della Pixar è avvenuto con Toy story, grazie all'incasso del film e in generale uno spettro infinito di combinazioni di eventi, che nella realtà sono incompatibili rinnovabile rispetto alla ripetizione passiva dello spettacolo di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] preveda l'ispezione periodica e l'eventuale ripetizione del trattamento a regolari intervalli. La costante con l'esistente. Questo è il campo in cui negli ultimi anni si sono spinte la ricerca e la pratica di cantiere: per perfezionare le combinazioni ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] a due, in tutte le possibili combinazioni, le voci dell’insieme. Ciascun di ascolto basate sulla ripetizione delle stesse frasi;
b , Martinelli). Non meno significativa è, poi, la pronuncia con cui – a fronte del rifiuto dell’imputato di fornire ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] varia, ricca nelle combinazioni strumentali, interessante di S. Gambardella, gustosa ripetizione de 'A frangesa, di 346-359; N. T. Portacci, M. C. Note di vitae d'arte (con il catalogo delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. Altamura, ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] , a seconda delle combinazioni che ne risultano.
Nella Commedia per es. avremmo: A) tipi a maiore, con accenti principali di 6a liturgico, volutamente monotono e costante, con la ripetizione dell'endecasillabo a minore, con la pausa dopo la 4a o 5a ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] esigenze di tradizioni e di culto, con l'inserzione del thesauròs, con la ripetizione nella cella delle misure dell'antico tardo-arcaica ma che sa fondere il vecchio con il nuovo, con varie combinazioni che non aprono però nuove vie. Dalla ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...