. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] più vicino al pettine (fig. 43). Ogni ripetizione o rapporto di rimettaggio chiamasi corso (in Lombardia largo uso.
Le figg. 229 e 230 sono formate dalla combinazione dell'armatura tela con un'altra armatura; i fili a tela possono essere collocati ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] bassa, gli accoppiamenti d'ottave, le combinazioni fisse di registri, da mettere in azione con pedaletti o con pistoncini sotto le tastiere, le combinazioni libere, per cui si rende necessaria la ripetizione della placchetta del registro, tante volte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rappresentano la giovane generazione, con opere soprattutto a Melbourne e dintorni e in alcuni centri rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio . Il metodo molto controllato e la ripetizione selettiva degli elementi sono influenzati dall'arte ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una loro particolarità è che quando sono combinate nella scrittura con delle consonanti vengono rappresentate da simboli. dagli affissi to o do e mya. È a volte espresso con la ripetizione del nome. Non vi sono generi artificiali o grammaticali come ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] previsti anche gli organi per la ripetizione automatica della soluzione.
Accanto alle Ciascuna fase di questo procedimento è realizzabile con gli operatori di una c. analogica, e precisamente concombinatori e integratori; si ha lo schema di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] che può avere la ripetizione di determinate attività pubblicitarie con l'innalzarsi del loro reddito non hanno queste caratteristiche. Inoltre alcuni di essi possono essere scomposti in bisogni elementari che possono essere diversamente combinati ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] per trarne le varie combinazioni (sillabario e dizionario dell 'ella non sia a sé stessa, e con lui s'immedesima. Nella discontinuità e diversità 114); ecco questa mutazione non poter essere mai ripetizione identica del passato, e anzi accennare in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] di più, tutte le soluzioni accettabili ottime - se ve ne è una pluralità - possono essere rappresentate come combinazioni lineari, con coefficienti non negativi, delle soluzioni-base ottime, purché (come generalmente avviene) le condizioni [1] e [2 ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] salto di qualità della Pixar è avvenuto con Toy story, grazie all'incasso del film generale uno spettro infinito di combinazioni di eventi, che nella realtà che hanno espresso il filone della ripetizione possibile degli eventi, si ricorda: Przypadek ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] effetto di singoli stimoli, o di loro particolari combinazioni, escludendo l'influenza di altri stimoli. Tra frase, confrontabile con la prima. Questa memorizzazione temporanea si avvarrà di alcune operazioni (la ripetizione silente) che ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...