Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] con la teoria della selezione naturale, secondo cui ogni specie presenta una certa variabilità, nell'ambito della quale sono favorite le combinazioni adeguamento delle risposte sensoriali di fronte alla ripetizione dello stimolo. Ne può essere un ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] per una marcata incapacità di ripetizione immediata, per la presenza i quali hanno descritto le principali sindromi afasiche con un livello non trascurabile di dettaglio e co-occorrere solo in parte e in combinazioni diverse da un caso all'altro.
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] studia si avvia rapidamente alla fine; che spesso contengono ripetizioni oppure spiegazioni dettagliate di ciò che è già detto difficile accertare le caratteristiche di ogni cosa soltanto con la combinazione e la separazione, in quanto [per esempio] ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] . È stato rilevato che quando la frequenza di ripetizione dei singoli stimoli elettrici sorpassa 50/s sono sufficienti con grande precisione da Morrell (v., 1967) in uno studio delle reazioni unitarie dell' area visiva 19 del gatto a combinazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] partire da quello denominato MARK 1, del 1944, usavano invece combinazioni di migliaia di relè elettromagnetici ‒ con una struttura che ripete ancora quella, basata sulla ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...