(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] mA ciascuna seguita da un a. RFQ. I fasci dei due RFQ vengono combinati e il fascio risultante viene accelerato fino a 70 MeV in un linac a sostenuto da reazioni a catena. In termini semplici e necessariamente non del tutto rigorosi ciascuna fissione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] 0.1 = 0; 0.0 = 0; 1.1 = 1. Uno dei più semplici organi per la moltiplicazione è composto da parecchi semi-addizionatori e addizionatori completi, opportunamente combinati. L'inconveniente di questo schema è che esso diventa sempre più complesso mano ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] sono fra loro duali:
1. Teorema del Pascal. - Se un esagono semplice ABCDEF è inscritto in una conica (fig. 9), le tre coppie di , e quindi pq, è positivo, sono possibili per p e q le due combinazioni di segno + + e − −: nel primo caso la (12) è del ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] pancreas, i reni, ecc. Ma tutti questi organi, enumerati semplicemente in ragione della loro posizione, fanno ciascuno parte di sistemi pigmento rosso del sangue l'emoglobina che può formare combinazioni labili con l'ossigeno (ossiemoglobina) e con ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] 2500°), dimostrando così che l'affinità tende a far combinare i due gas e non a lasciarli coesistere separati. si ricava A per le reazioni ove queste sostanze intervengono, a mezzo di semplici somme e sottrazioni.
Così per la reazione
a 15° C. si ha ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] a trasformare i fenomeni psicopatologici da segni in semplici indici, asemantici, rivelatori di malattie per contiguità tutte le alternative di cura esistenti e le loro possibili combinazioni, in associazione e in successione (Roth, Fonagy 1996; ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] quale, d'allora in poi, fu quasi generata dalle combinazioni armoniche. Ne diamo un saggio tratto dal 1° libro delle di armonia vocalica esaminiamo dapprima il meno perfetto e più semplice che ci presentano le lingue ugro-finniche; qui abbiamo vocali ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] vedere se i prodotti dei fattori, nelle varie combinazioni, dividono il polinomio dato.
Quest'ultima tappa può A Janko è poi dovuta la scoperta di altri tre gruppi semplici.Alla fine della classificazione, il numero dei gruppi sporadici ammontava a ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] aggira intorno a 6,4 per la massima parte dei corpi semplici a temperatura ordinaria, mentre è solo 1,42 per il diamante a pressione ordinaria.
In queste soluzioni una parte della CO2 è combinata come H2CO3, o acido carbonico, a cui è dovuto il loro ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] binario, oppure usare in diversa misura programmi o combinazioni di programmi già disponibili sul mercato. La stesura caso i volumi sono presenti nella memoria RAM come semplici involucri privi di contenuto; oppure attraverso la costruzione di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...