Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] piedi in pausa). I moderni errano dando, sulla base di una semplice congettura di Strabone (XIV, p. 647, 40), la precedenza troviamo, fra le strofe che da A. han nome, le combinazioni dell'esametro dattilico con un trimetro o un tetrametro dattilico, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] equazioni (poiché le altre p, atteso il valore di r, sono combinazioni lineari delle rimanenti) in n incognite. Pertanto, p di esse si la stabilità permane, se era nulla e le radici erano semplici, può venir meno, e anzi certo vien meno quando ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] un minimo, o viceversa; e da un tono alto ad un tono basso, o viceversa. E si hanno anche varie combinazioni di accenti semplici nella stessa sillaba, come alto-basso, basso-alto, ecc.
L'accento musicale è indipendente dall'espiratorio, benché spesso ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] e quello del pneumotorace emostatico nei casi di ferite semplici o perforanti.
La chirurgia può svolgere anche opera utile richiedono, per il successo, tutta una serie di casuali combinazioni favorevoli, ma è anche di quelli che dimostrano bene a ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] morte di Efialte, che si deve considerare come una pura e semplice dimenticanza. Ma non può non sorprendere che, narrata la presa fede nella tradizione o all'ingenua fiducia nelle combinazioni arbitrarie fra tradizioni diverse od opposte, dopo Ecateo ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] voci e l'originalità con la quale sono, a volte, combinati. Ma il capolavoro dei Mottetti a due cori è il disposizione dei coloriti, il P. ha prediletto una forma dall'aspetto semplice, quasi dialogata, e uno stile che sta fra la polifonia classica ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] un'energia di attivazione minore di quella attribuibile alla reazione non catalizzata. Secondo lo schema più semplice a due reazioni, il catalizzatore C si combina con uno o più reagenti A, B per formare un composto intermedio che successivamente si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di fatto un numero pressoché infinito di possibili combinazioni di composti. In generale si considerano due tipologie e a un segnale verde in presenza di interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] dà il nome di cicli culturali (ted. Kulturkreise); ogni complesso o ciclo, forma un tutto, semplice o composto (potendosi produrre naturalmente combinazioni fra i varî cicli), che è possibile limitare nel tempo e nello spazio. Tuttavia anche questa ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] ne è una pluralità - possono essere rappresentate come combinazioni lineari, con coefficienti non negativi, delle soluzioni-base successiva con l'uso di dette formule ricorrenti, che per semplicità non riportiamo; e così via fino al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...