TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] decine di chilometri se si impiegano ricevitori GPS più semplici, che operano su una sola delle due frequenze sulle più frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazioni di osservazione di fase, ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] primi della forma 2q + 1 ciascuno dei quali vi compaia semplicemente con l'esponente 1.
Fra i poligoni regolari di un numero dei sistemi di cerchi le cui equazioni si ottengono come combinazioni lineari di quelle di due o tre cerchi dati (fasci ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di carbonio (C5, unità prenilica) e la successiva combinazione regolare di queste unità porta a sostanze aventi un numero ciclica a sei atomi, tipica del sistema aromatico più semplice) o un numero di atomi corrispondente a multipli di queste ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] , secondo i casi e con possibilità di varie combinazioni: pene ''principali'', come per es. la reclusione privata). Può accadere, infatti, che il decreto conceda a. per le figure semplici − nell'esempio fatto: per il furto e per la violenza privata − ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] essere trasposte da una regione all'altra per creare nuove combinazioni. Sebbene siano stati chiaramente documentati difetti del genoma e ancora da chiarire è se i radicali liberi agiscano semplicemente a caso come composti pericolosi o se si debba ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] è il mare, dove si trova in gran parte sotto forma di combinazioni organiche. La flora e la fauna marina lo assimilano rapidamente, e poiché la molecola biatomica subisce una dissociazione in atomi semplici.
Lo iodio fuso scioglie parecchi sali e ha ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] , Tunisia, Algeria) la fermentazione spesso si fa avvenire o sotto semplici tettoie (fig. 1) o addirittura all'aperto.
Poiché la tinaia di sei di questi dischi sono possibili cinquanta combinazioni diverse, sicché un solo operaio può regolare tutti ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] "associazioni di parole o legami tra frasi" bensì l'uso di semplici regole grammaticali. Seguendo tali regole possiamo costruire tutte le frasi che vogliamo, combinando in modo corretto le parole che abbiamo imparato e immagazzinato nella "memoria ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] lo stesso, salvo che sul posto occupato da ciascuna combinazione si costruiranno, per es. una adiacente all'altra e due esempî. La fig. 7 si può considerare come un diagramma semplice d'una funzione (numero dei censiti), dipendente da una variabile ( ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] , ecc.) su modelli di popolazioni relativamente semplici, sia a livello interspecifico sia a livello eccezionali, se esaminati al lume del principio che precede.
Combinazioni fattoriali e analisi differenziali dei rendimenti. - Pari le condizioni ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...