Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] q1, q2)-1, (4)
αq′ (η) = b(q)αq(η)b(q)-1, (5)
un semplice calcolo mostra che anche η′ e α′ soddisfano (1) (2) e (3) e che la struttura considerato dianzi siano tali che, ciascuno di essi, combinato con l'inverso di un altro, definisca un elemento ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] polimorfismo di ciascuno di questi loci le numerose possibili combinazioni degli alleli materni e paterni danno luogo a moltissimi 2,5-3 cm: in questi casi si possono montare semplici angiostati singoli a molla su una barretta metallica (la chiave ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 100 kg di cemento completamente idratato (α = 1); b) dall'acqua non combinata, 42 (1 − α), in un impasto con un rapporto acqua/cemento (a meno del 2% in peso di carbonio si parla di ‛acciaio semplice non legato' (0,03-2% in peso di carbonio), che ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] due diagonali adiacenti. Se si è interessati solo agli autovalori situati in un dato intervallo, è particolarmente semplice l'uso di questo metodo combinato con quello di bisezione, usando il fatto che fk(Z) forma una successione detta di Sturm. Ciò ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del C1 al complesso immune per la capacità che possiede di combinarsi con il frammento Fc delle IgG e delle IgM; non fondamentali fenomeni allergici sono stati spiegati in modo semplice dopo che questa nuova globulina mielomatosa è stata ottenuta ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] da isotopi.
Il bilancio annuale medio del ciclo dell'acqua si può scrivere con la semplice formula: P = S + R + H + T + E, o anche P 50.000 anni per trasformare in caolino tutta la silice combinata da una roccia granito-gneissica.
I tipi di rilievo. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nelle premesse. Aristotele studiò tutte le combinazioni possibili di sillogismo e individuò quelle che posto c’è il non gradus, ma non è solo un problema di termini; semplicemente non c’è un numero zero che separi i positivi dai negativi, come un ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Hooke nel 1665; dopo aver osservato dei sugheri con una semplice lente, egli chiamò cellule le cavità che formano il sughero vari amminoacidi che costituiranno la catena proteica. Tali combinazioni tra ribosomi, tRNA e mRNA, richiedono l'intervento ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di diafonia (crosstalk), che si ha quando doppini adiacenti sono combinati in cavi multifilo. Il doppino è, al momento, il l'ftp, File Transfer Protocol-MIL-STD-1780): è un'applicazione semplice per il trasferimento di files ASCII, EBCDIC e binari; l' ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'acqua o, nei casi più gravi e avanzati, alla semplice vista di un liquido o di un recipiente destinato a contenerlo strutturale dei neuroni può essere determinata dall'azione combinata di un virus e di una risposta immunitaria cellulare ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...