CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] gotici sono pertanto preminentemente classificati in base alla diversa combinazione degli ordini di foglie e dei modi di trattare kálathos è scomparso, mentre le volute sono suggerite da un semplice profilo a spigolo vivo; le foglie infine, in numero ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ostacoli, ma quanto di vero riconoscimento e quanto semplicemente di stima vi sia nel successo di volta in di oggetti che cadono a terra, inciso, amplificato o attenuato o combinato con rumore di altra origine; o il risultato di una minima frazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] livelli più bassi.
e) Il principio di corrispondenza e lo spettro dell'atomo di idrogeno.
L'esempio più semplice e più famoso del principio di combinazione fu scoperto nel 1885 da Balmer, il quale mostrò che le quattro righe dell'idrogeno allora note ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] H(x, y) sen (ωt−kgz)
e così anche la loro combinazione
Tale soluzione rappresenta un vettore complesso che non ha alcun senso fisico, ma Dipoli e quadrupoli
Un dipolo è costituito da un semplice tratto di guida che termina in un modo qualsivoglia: ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] tutte di epoca tulunide, che propongono le più varie combinazioni geometriche. L'apparato decorativo è ciò che lega maggiormente passaggio di un cammello e, spesso, neanche quello di un semplice asino con il suo basto.
La città era nel suo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] civiltà urbane - che sono cosa diversa da un semplice conglomerato di villaggi sorsero piuttosto all'improvviso circa cinquemila universale dei diritti dell'uomo. Lo scopo è di combinare insieme alti livelli di accumulazione dei valori, da una parte ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] testi che permettono un passaggio dell'immagine da quella del semplice legno a quella dell'albero: il bastone di Aronne che in questo caso si assiste a una grande varietà di combinazioni e di soluzioni decorative. Si possono infine citare due ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 1958, pp. 117 55. e 238 ss.).
Escludendo che un semplice voto contrario in Parlamento comporti per il governo l'obbligo di dimettersi necessità di governi di coalizione, il mercato delle combinazioni, l'emergere delle correnti e dei personalismi ( ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di Los Angeles, in California, la velocità di infiltrazione combinata di una ventina di zone di diffusione è di circa 60 'efficace fonte di acqua, come può risultare dalle seguenti semplici considerazioni. L'acqua degli oceani contiene circa il 3,5 ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di segnali: quelli vocali e quelli del disco combinatore; questi ultimi determinano nella prima centrale di commutazione campionamento.
Nella fig. 28 è mostrato uno dei più semplici circuiti logici a due transistori npn, caratterizzato da due ingressi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...