rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione di una serie di precondizioni: istituzioni che favorivano delle industrie imprimendole uno straordinario progresso: con semplici rudimenti scientifici, separatamente, furono costruiti nuovi ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] : dall'aspirina alle proteine alla candeggina. Le combinazioni tra gli atomi sono virtualmente infinite e, infatti le sostanze che ci circondano sono composti. Ci sono anche corpi più semplici, per esempio il ferro, che è fatto da tanti atomi di ferro ...
Leggi Tutto
macchine
Leopoldo Benacchio
Strumenti per amplificare la forza dell’uomo
Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] possono svolgere un’infinità di compiti diversi.
Un esempio di macchine complesse sono gli orologi meccanici. Se le più semplici pendole sono combinazioni di poche ruote, il cui movimento è regolato dall’azione di un asse, governato da un sistema a ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] . Il livello più basso è rappresentato da risposte motorie semplici, stereotipate, uguali per tutte le specie animali, i livello funzionale è quello in cui si osservano combinazioni di riflessi che realizzano movimenti ritmici facenti parte di ...
Leggi Tutto
omologia, gruppi di
omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] topologici che, in alcuni casi, risultano essere i più semplici da utilizzare per mostrare che due spazi topologici non catene simpliciali orientate di dimensione n è il gruppo delle combinazioni lineari a coefficienti interi (o, più in generale, a ...
Leggi Tutto
curva
Flavio Pressacco
Tipo particolare di figura di uno spazio. Per intendere il concetto di c., che fin dall’antichità è uno dei cardini del pensiero scientifico (geometrico e matematico), conviene [...] i punti del piano che soddisfano l’equazione data. Alcuni esempi molto semplici, fra i tanti, sono: x−y−2=0 (retta parallela alla le rette) di isovalore sono i punti rappresentativi di combinazioni di produzioni con il medesimo valore. C. di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] ([Pt(NH3)4]PtCl4); tra quelli con leganti misti, i più semplici da preparare e i più studiati per la loro stereochimica cis-trans sono e lo ione cloro che sono noti sotto tutte le combinazioni.
Impieghi e produzione
Il p. fu anticamente adoperato in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] difensive, d’altronde spesso distrutte o sostituite con più semplici cinte di scopo fiscale, le p. urbiche persero incombustibili e coibenti, con chiusura a più chiavi o a combinazioni.
Trasporti
Nelle navi le p. hanno grande importanza quando ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal musicista stesso tradotti in quartine inglesi; musica assai semplice, che pone le basi e il modello del salmo di vivacità popolaresca; T. Tomkins, un allievo del Byrd, che combinò con gusto e ingegno il tipo del Madrigale con l'allegro Fa- ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] strofe di due versi, ma ha già una grande ricchezza di combinazioni. Già in lui si manifesta una dualità che è poi proseguita ci obbliga a considerare il periodo delle Odi barbare come una semplice parentesi nella sua feconda vita di poeta. Né dopo il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...