LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografiche e lo avvicina solo alla grande lezione di semplicità assoluta di A. Kertesz.
Negli anni Settanta si assiste dal loro pressoché costante inserimento in un processo di combinazioni e di interferenze con una molteplicità di forme e ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] caso; in particolare è ben determinato se si tratta del solido semplice (in una determinata forma cristallina) o di un composto di soluzioni binarie) si ha anche la possibilità di scissioni e di combinazioni tra i due componenti A e B, e quindi è da ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dei templi dorici di Metaponto e di Selinunte. Analogamente si rileva la frequenza della "greca" semplice e della doppia combinata a meandro, così lineare come prospettica, della modanatura semicilindrica apparente traversata da bande oblique di ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (in base all'analisi in tratti, sarebbe possibile la combinazione un uomo adulto ma non un bambino adulto), e soprattutto quella entità: si pensi alle situazioni controfattuali o, più semplicemente, ai casi di credenze erronee su un individuo o di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] superiore alle 50.000 t, che rendono possibili vantaggiose combinazioni d'impiego per il trasporto di oli minerali all' una capacità di trasporto superiore a quella indicata dalle semplici cifre del tonnellaggio lordo: il fenomeno appare ancora più ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , la gesta del marito. Sono 1250 figure tracciate con un semplice punto di grossa lana a vivaci colori. Il disegno di stile ricamo a macchina si applicò poi ai tessuti in svariate combinazioni, creando una serie di articoli come leize (tessuti ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] stabilità, che produce la frequenza di 625 kHz. Dalla combinazione della banda di frequenze (250-3000) relativa al canale privilegiata in confronto con il caso di un'antenna semplice del tipo a dipolo hertziano, risulta corrispondentemente di oltre ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] e gli effetti di questa particolare V (t) impulsiva sono combinazioni lineari della G (t) e delle sue derivate. Questo di f (w); la funzione ausiliaria Q (α, w) è semplicemente un "fattore di convergenza", ed è una qualunque trascendente intera in α ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] le quali si compirebbe la transizione da un'organizzazione semplice a una funzionale multilocalizzata, e da questa a una delle risorse indivisibili a disposizione dell'impresa, per combinare in nuovi modi possibili i surplus di management e ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sono trasformazioni di coordinate spazio-temporali
e rappresentano combinazioni di trasformazioni di H.A. Lorentz (Λμn) o a bastoncello. Molti oggetti, naturali e non, sono più semplici dei cristalli. Un cristallo è un reticolo di punti che s' ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...