LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di un individuo, la leggenda non è mai complicata, ma semplice e lineare e perciò facilmente ritenibile e comunicabile. Essa concentra in metodo "storico-geografico" che mira a scoprire la combinazione dei temi e a determinarne o circoscriverne l'area ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] la nave si approssima all'asta omogenea. Per le necessità pratiche occorre considerare almeno combinazioni a due wρ(ρ = o e 2; ρ = 1 e 3; ρ con profilo a comportamento quasi aerodinamico ammettiamo per semplicità che la struttura sia ad una luce sola ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] si sono gradualmente formate e saldate insieme, in varie combinazioni, entro un grande numero di scuole e di sette Il problema infatti è stato non raramente ridotto a termini troppo semplici (alla formula: Oriente e Greeia), ciò che è in contrasto ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] il carattere di un esperimento, da cui emergono combinazioni non volute dal significato, ma dalle quali piuttosto , dalla terminologia tecnica a voci straniere o dialettali, a semplici onomatopee, si comprendeva che ciò si era ottenuto forzando il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] territorio.
La classificazione gerarchica dei centri risulta dalla combinazione tra il numero e il livello dei servizi presenti complessa macchina socio-geografica.
Ci si riferisce qui ai più semplici modelli sull'uso del suolo messi a punto da E. W ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] cui testi sono tratti in maggioranza dalle antifone del Vesperale. Semplici e nobili nella fattura, si fondano su temi di è quivi ammirevole il gusto e l'originalità con cui sono combinati i varî gruppi di voci per produrre i più svariati effetti. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] dell'approvazione popolare diventa la lista, la quale rispecchia semplicemente l'idea e la pratica di governo vigenti (v. il retto governo dello stato, ma per trovare combinazioni tali che conducano i rappresentanti delle diverse frazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] gamica si succedono due distinte fasi citologiche: l'aploide con numero semplice o n di cromosomi e la diploide con numero doppio o 2 numero aploide dei cromosomi, ma rende possibili nuove combinazioni fra cromosomi paterni e materni nei nuclei figli. ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] maniere che, sebbene ingegnose, non hanno avuto seguito, basta dare qui un semplice cenno.
Con il sec. XI e con l'adozione definitiva del sistema di si tenta di arrivare alle più complesse e svariate combinazioni di ritmi e di suoni, teoria che nella ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] della terra concepita come il mondo dell'uomo", ovvero delle combinazioni nello spazio di vari fenomeni fisici e umani, come dell'Ottocento. Mentre J. H. von Thünen aveva studiato semplici rapporti tra un centro urbano di consumo e fasce concentriche ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...