MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] segni di misura e procede alla suddivisione della semibreve con semplicità e chiarezza, l'Ars francese si sviluppa con assai uso sempre più frequente di note di piccolo valore (combinato con l'applicazione costante delle regole già ammesse nelle ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] sta quindi orientando verso un tipo di bonifica che prescinda dalle influenze su cui lavora la m. (siano esse semplici o combinate); si può addirittura ritenere che il nuovo orientamento prescinda dalla m. come arma comunque influenzabile e la veda ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] L'esercizio può avvenire sia in corrente semplice (impulsi ottenuti per interruzione della corrente) sia (per es. fig. 1). Nelle prime ogni tasto corrisponde ad una combinazione di codice e porta l'indicazione dei due caratteri (lettera e cifra) ad ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] per i solfuri metallici che con essi si combinano. Si hanno poi composti intermedî con l' composizione non fissa o con lo studio del sistema fra i solfuri semplici componenti. Le solfoanidridi più frequenti nei solfosali naturali sono i solfuri ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] pesanti (Patterson). Si cerca allora quale delle seguenti combinazioni si accorda con quel valore calcolato:
È possibile così che prescindano dalla presenza di un atomo pesante. Il più semplice in linea di principio, ma di difficile applicazione, è ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] lenta a cagione delle pendenze deboli: all'epoca dei semplici acquazzoni le crescite durano circa 3 giorni a Saint-Dizier Marna e così via. Infinita è la varietà di queste combinazioni e sono possibili gravi sovrapposizioni di massimi elementari.
La ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] emicellulosa.
Amido. - Il processo evolutivo dell'amido è molto semplice. In un primo tempo, per influenza di speciali fermenti ( accennato sono il galattosio e l'arabinosio.
Evoluzione delle combinazioni solforate e fosforate. - Nei semi in riposo ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] ortosilicico, e l'acido H2SiO3, metasilicico, sono i più semplici; per eliminazione di un numero diverso di molecole d'acqua da con i prodotti di sostituzione e i derivati delle combinazioni del carbonio.
Ma le sole ricerche strutturali, malgrado ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] esclusivamente servomeccanismi a elettromagnete e si limitava a controllare semplici azioni e retroazioni elettromeccaniche. L'interazione tra giocatore e gioco combinava azioni elettriche e meccaniche. L'elemento elettromeccanico maggiormente ...
Leggi Tutto
TETRACORDO (gr. τετραχόεδον)
Guido Gasperini
Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] erano mobili e potevano dare luogo a diverse combinazioni d'intervalli alterati cromaticamente o enarmonicamente. Ciò l'enarmonia avevano, nella musica greca, svolgimenti assai più semplici di quelli che vengono adoperati, allo stesso scopo, nella ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...