La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , la terapia e la patologia degli attuali Domande semplici e Asse spirituale. Il numero di scritti medici esistenti organi), dando vita a una teoria di corrispondenze che li combini entrambi.
Il sistema di corrispondenza delle Cinque fasi o Cinque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] esso si trovano le necropoli relative ai nuclei abitativi. Le sepolture sono relativamente semplici, a inumazione in posizione distesa, ma alcune sono multiple, con combinazioni variabili di individui maschili e femminili. La presenza di focolari in ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] applicazione di considerazioni evolutive a forme di comportamento semplici come i riflessi o complesse come l' con buone qualità genetiche può avvantaggiare la femmina attraverso la combinazione dei suoi geni - aventi un alto livello d'idoneità ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] modo necessario. La constatazione di un fatto puro e semplice mi impedisce di analizzare le relazioni, che non sono in un avvenire indiscernibile, perché il numero dei fattori da combinare va oltre le nostre possibilità. Nelle previsioni a lungo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , nelle lingue tecniche e scientifiche esso è semplice, univoco, trasparente; vien definito dalla serie di operazioni alle quali si presta, dalla loro logica, dall'assi omatica che governa le loro combinazioni. Il simbolo comporta al contrario un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e avrebbe subìto alcune aggiunte da Dṛḍhabala. Non è semplice però assegnare a questi personaggi un'identità storica precisa difficile accertare le caratteristiche di ogni cosa soltanto con la combinazione e la separazione, in quanto [per esempio] il ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] crede al risultato ottenuto, in ogni contesto, mediante semplici addizioni o superlativi, il che lascia certo tracce profonde l'‟accordo onomatopeico psichico", che si raggiunge quando si combinano più ‟onomatopee astratte". C'è qui probabilmente l' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono per azionare le pompe; il loro lavoro un numero più elevato di zone, caratterizzate da diverse combinazioni tra libertà e poteri dello Stato costiero.
Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nell'apparecchio della faccia esterna del muro, che può essere semplicemente lisciata o coperta da uno strato di intonaco. Le malte sono da una sezione quasi semicircolare a forme polilobate e a combinazioni di pieni e di vuoti, di luci e di ombre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della sua simmetria, cioè a dire la possibilità di essere combinato con altri cubi in 'tutte' le direzioni. Se il comporta ‒ Abū Hāšim si colloca a un livello deliberatamente più semplice, bloccando il problema al di qua delle aporie fisiche che ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...