MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] chiarire il motivo della proposizione 4 dobbiamo ricorrere a un semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, o gusti, che si manifesta nel fatto che, date due combinazioni qualsiasi di beni, egli è in grado di stabilire quale preferisce ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] al contributo della grande distribuzione. Le sue linee semplici che ben si adattavano alle esigenze dell’industria, allo della moda sono molteplici, a seconda delle tante combinazioni possibili delle reti che assicurano ideazione, produzione e ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] La pasta, con l’olio o con il pomodoro, si combinava con verdure, ortaggi, legumi e diventava protagonista di nuovi mille ideale quasi religioso e morale di ascesi, frugalità e semplicità. La dieta mediterranea sarebbe una ‘norma morale ideale’, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] recenti e complessi, mentre quelli più antichi e più semplici si distribuivano in una serie di cerchi via via sempre antropologi a studiare le società come sistemi morali e a combinare l'analisi storica con quella struttural-funzionale. Nel suo studio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] tattili fondamentali (caldo, freddo, secco e umido) e avevano messo in relazione i medicamenti semplici con una delle sedici possibili combinazioni. Non si erano tuttavia pronunciati sulla questione dell'effetto dei medicamenti composti, la cui ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] su un corpo vuoto, si sentirono soggiogati dalle sue combinazioni ritmiche e, spinti dalla forza di suggestione propria del Kline, solo apparentemente più diretto pur se sostanzialmente più semplice, non propone uno spazio del tutto nuovo e tuttavia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-Ariṯmāṭīqī, Avicenna non si sia limitato a un semplice riassunto di Nicomaco, come aveva fatto per la teoria , bcd) e infine una sola (abcd). Se si tiene conto delle combinazioni dei quattro elementi uno a uno, abbiamo in tutto 15 elementi, di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] suoi ingredienti.
La terza classe di sostanze semplici presentata nella Méthode erano i metalli dei quali venivano conservati i nomi tradizionali ma con un'innovazione significativa: i metalli calcinati, ossia combinati con l'ossigeno, erano chiamati ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e dell'attaccamento.
Naturalmente sono di fatto possibili varie combinazioni. Si costituiscono così anche gli ideali e il vita. Ma, naturalmente, il senso di missione o più semplicemente la dedizione assoluta a una causa da parte di eminenti leaders ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] vegetali, tralci a spirale e palmette e sulle loro combinazioni, come forme a esse o a lira che sono Norvegia e in Svezia e su banderuole metalliche, come pure su semplici oggetti lignei ritrovati negli strati archeologici del sec. 11° delle città ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...