La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di vista dei geometri, era costituito dalla sua stessa semplicità; infatti si poteva disegnare una mappa senza alcun bisogno Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo di rifrazione, anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] forma di divinazione di certo risalente nelle sue forme più semplici all'Età del Bronzo e mirante all'accertamento del favore dei fenomeni naturali. Il numero delle sedi divine e le combinazioni tra più divinità all'interno della stessa "sede" sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] precedenza; nel 1300 era utilizzata insieme allo scandaglio (un semplice peso attaccato a una corda), alle carte nautiche e ai si adoperarono per migliorare lo strumento, modificando le combinazioni di lenti, con l’introduzione di oculati composti. ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] VI sec. il distacco mediante cunei di ferro su un lato lungo fu combinato con il metodo dei punciotti su uno o tre degli altri lati ( metà del I sec. d.C. si hanno invece iscrizioni molto semplici, con l'indicazione di un numero in cifre latine, di un ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ancora genuinamente gestaltistico). Lewin enuncia quindi quella (sin troppo) semplice formula: C=f(S) - il comportamento (C) è altre patologie psichiatriche, pur potendo precederle o combinarsi con esse. Con questo criterio nosografico si ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , presi isolatamente o anche nelle loro possibili combinazioni, stonerebbe se collocato agli inizi dell’arte scritto Iesus Nazarenus rex Iudaeorum; la vera croce viene riconosciuta semplicemente così, per divina ispirazione e grazie al cartiglio, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] rane che, secondo alcuni autori arabi, possono nascere da una combinazione di materia organica e inorganica. Anche gli alberi possono generare soprattutto per il cavallo, sono più adatti rimedi semplici, talvolta anche più rozzi, poiché si ritiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Ancora: la velocità in afelio di un pianeta può essere combinata con la velocità in perielio del pianeta vicino, e viceversa; la trasformazione degli impulsi regolari in piacere è semplicemente postulata come una proprietà autoevidente dell'anima. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sociali, quell'utilità che a volte si suppone. Una semplice comparazione delle istituzioni sia del passato che dei nostri tempi ha goduto di una stabilità unica perché è riuscito a combinare un governo forte con una forte opposizione. I governi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] le loro sollevazioni nelle campagne sostennero la Rivoluzione francese volevano semplicemente più terra a minor costo - per loro era del per la mobilitazione di massa, originato da una combinazione di malcontento, esistenza di reti di relazioni, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...