Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] i fatti della storia nella loro genesi e sviluppo dai più semplici elementi materiali, ha spesso, nel De Sanctis, un rappresentante non il critico mobilita con sempre nuove specificazioni e combinazioni (e in tale senso, la Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] parte del successo di Dollond derivasse semplicemente da un procedimento per prova ed errore. Fu il matematico francese Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) a studiare le insufficienze del sistema basato sulla combinazione delle due lenti, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] long bows, cioè gli archi lunghi utilizzati dagli inglesi, armi molto semplici, ma micidiali sia per la guerra sia per la caccia e vetro, la fibra di carbonio, il kevlar e le combinazioni carbonio-kevlar.
I nuovi materiali hanno consentito anche il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] ultimo. I detentori dei ruoli non sono semplici automi che seguono pedissequamente norme prefissate e personalità è il modo particolare in cui partecipano ai gruppi e combinano tra di loro diversi ruoli. Secondo questo punto di vista, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dalla ruota idraulica. Qualche decennio più tardi, ritroviamo la spiegazione di dispositivi meccanici, in termini di combinazioni di macchine semplici, anche in alcuni passi descrittivi del libro di macchine di Zonca. In genere si trattava di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] degli inni, le antiche canzoni dei beduini e le semplici melodie popolari che rivestono la funzione di accompagnare gli .
Fra i più importanti autori delle generazioni successive, che combinarono nell'analisi i nuovi e i vecchi paradigmi, è doveroso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] successivi, ciò che non lo era lo è divenuto. Nuove combinazioni di materie e nuovi procedimenti dilatano e modificano il catalogo di ciò di volta in volta utilizzate per dar luogo a semplici accostamenti, a ripetizioni, a serie, a sequenze dotate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] (1714-1780). Egli riteneva che agli elementi più semplici dovessero essere attribuiti nomi semplici e definiti e che, invece, i nomi dei composti chimici dovessero risultare dalla combinazione dei nomi delle loro parti costituenti, in modo che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] della rivoluzione industriale e in esperto di combinazioni produttive di capitale e di lavoro nella settore, che da questo punto in poi non verranno più menzionati per semplicità di riferimento), ossia nel rapporto tra prezzi dei beni e dei servizi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] febbri intermittenti, spesso complesse, variabili e 'individuali' dal punto di vista clinico, divennero così "semplici varietà e combinazioni dei tipi fondamentali".
Una delle maggiori difficoltà che ostacolarono il riconoscimento dei protozoi come ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...