Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] siamo lasciati alle spalle e a cui ritorneremo. Più che una semplice scienza, l'astronomia è dunque un tornare a visitare la nostra sono indicati come le figure che costituiscono in diverse combinazioni i poliedri che compongono i quattro elementi, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , bisogna iniziare col distruggere il tessuto originario e combinare poi le parti separate, nello stesso modo in cui viene correntemente usata; ed è sotto questo rapporto che i semplici corpi misti si differenziano e si contrappongono ai corpi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] positivi provenienti da questi chip anomali, che combinavano elettronica di potenza a elaborazione digitale su In sintesi, è un piccolo computer, di bassissima potenza, molto semplice, dalle dimensioni di una carta di credito. È lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] idrogeno e un volume di ossigeno non davano un volume di vapor d'acqua ma due. Se fosse avvenuta soltanto una semplicecombinazione di molecole, un volume di vapor d'acqua avrebbe dovuto contenere lo stesso numero di molecole rispetto a un volume di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] hanno sottolineato come lo scienziato svedese si sia semplicemente limitato a compilare testi di altri autori e seconda dell'intensità del calore e della natura specifica del metallo. Combinando la calce metallica (l'ossido) con la polvere di carbone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] finale del trattato De generatione animalium, è dovuta semplicemente al fatto che nella loro costituzione la materia atomi e del vuoto; egli ripeteva che la loro combinazione e la loro dissoluzione in aggregati visibili avveniva necessariamente per ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] non è ne' recitativi se non se sola e semplice armonia, cangia nome, e melodia diventa quando, spiegando l'arte tutte le sue facoltà, l'adorna con le sempre nuove, artificiose, periodiche combinazioni di movimenti e di tempi, le quali ritmi o numeri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] moribondi pochi attimi prima della morte, sembrano indicare che la vita non sia semplicemente il risultato di un'azione concertata, o qualcosa di inerente a particolari combinazioni, bensì un essere vero e proprio che imprime il movimento agli organi ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] l’interesse dell’ambiente dei progettisti di Barcellona, semplicemente osservando che un piano urbanistico è valido nella sebbene sia divenuta signorile, garantisce con le sue possibili combinazioni di dimensioni e uso dei locali e con l’impegno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] una fila di semicolonne e lesene. Attraverso combinazioni e rapporti proporzionali diversi, i pochi troppo tardo. Rimane tuttora valida l'ipotesi di un'evoluzione da forme semplici verso forme più complesse e illogiche, postulata per il I stile da ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...