(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] e colonne ed elabora tormentate superfici molto lavorate, in combinazioni di forme meccaniche e organiche, spesso scheletriche, che servono sono una complessa riflessione filosofica sul linguaggio e su semplici oggetti di uso comune. M. Goulet (n. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] È possibile in tal modo costruire un modello semplice che permetta di prevedere quali saranno le frequenze sb=1, e una p. panmittica di grandi dimensioni. Se le combinazioni alleliche all'interno dei gameti sono casuali, allora la frequenza di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] metalli, quelli cosiddetti nobili, che hanno cioè scarsa tendenza a combinarsi con l'ossigeno, quali il platino, l'oro, l' fondono a temperature molto elevate. Non vi sono relazioni semplici fra la posizione nel sistema periodico e la temperatura di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] punto di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero dall'attribuzione di senso a un evento percettivo la teoria degli atti linguistici, nelle suggestive combinazioni che l'hanno contraddistinta con l'etnografia ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] camera dei bambini con i suoi servizî sanitarî. Le diverse combinazioni di questi tre elementi forniscono 23 tipi di alloggi differenti fra (murature, solai, coperture, ecc.) adoperando materiali semplici (mattoni, pietre, malte, travature, ecc.), ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] di massima densità del gruppo famigliare derivato da una delle combinazioni più comuni di età degli sposi, momento che può fissarsi quale si vuol misurare l'influenza, funge talvolta da semplice schermo dietro cui si celano altre affinità ben più ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] digitale dell'ora, per cui i numeri ottenuti mediante combinazioni di cristalli liquidi si succedono in apposite aperture, riuscì che spesso i numeri sono sostituiti da segni, semplici o addirittura indifferenziati.
Nel periodo qui considerato non ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] delle elaborazioni richieste. Infatti, uno dei metodi più semplici per la determinazione delle variazioni nel tempo del prodotto per unità di lavoro consiste nel combinare opportunamente gli indici della produzione industriale (che sono disponibili ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] e acqua". Radicalizzando il concetto di componenzialità, nella loro concezione le e. fondamentali sono semplicemente alcune combinazioni essenziali di diverse componenti di base, quali interpretazioni, valutazioni, cambiamenti fisiologici, tendenze d ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] descritta dalla stima della media complessiva ù con un campionamento a due stadî semplici:
dove naturalmente le v. c. &out;m1(i), e assume la modalità Ai. Si chiama confronto una combinazione lineare delle graffe dei trattamenti, applicati allo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...