Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] chiama rango tensoriale delle matrici Mk, è in genere difficile e, in semplici casi come, per es., il prodotto di matrici 3×3, è [φ] sia interpretabile come una funzione dei coefficienti della combinazione. Si eguagliano quindi a zero le derivate di J ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] altre parole il tentativo è quello di costruire una combinazione alchemica di frammenti di scritture, nell’intenzione di tempo. Essa vuole contrastarlo producendo opere che sanno opporsi al semplice fluire delle cose con la loro durata, anche se esse ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ragioni che hanno portato allo sviluppo . Marx, 1875; v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] il software dall’hardware, che viene così reso più semplice e affidabile, e permette di migliorare la versatilità dell ingresso e un solo punto di uscita. Esse possono essere combinate fra loro a seconda delle necessità.
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] funzioni direttive. Non si trattava più della semplice delega di funzioni di direzione operativa della ciò che faremo, avvalendoci del contributo di studiosi che hanno combinato in vario modo e con diverse accentuazioni le due dimensioni della ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di regole che si estendono dai numeri più semplici a entità astratte come, in questo caso, le soluzione yk che non sia proporzionale a fk. Infatti yk si scrive come una combinazione lineare afk+bgk, con b non nullo, e quindi il rapporto fk/yk è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] materia che compone i corpi organizzati, sia nelle sue combinazioni chimiche sia nella sua struttura o nella sua disposizione pensiamo verosimilmente che la Natura abbia gettato sulla Terra un germe semplice e unico di vegetali e uno di animali, se è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] si deve bardare con HMD, tute e altri dispositivi, ma entra semplicemente in una cabina, un corridoio, una stanza, sovente con uno o nel suo casco provvede quindi a fornirgli una visione combinata dei due elementi, nella quale ai dettagli del terreno ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] piccole imprese e per le imprese agricole individuali o costituite in forma di società semplice. Ne discende, salva l'ipotesi di cui all'art. 2724, co. 3 ciascun cespite (Gardi, F., Fusioni ed altre combinazioni di imprese, in Riv. soc., 1988, 125 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] formando i corpi composti, anche l'anatomia ha i suoi tessuti semplici che combinandosi costituiscono gli organi. Bichat distingue quindi ventuno tessuti semplici, o elementari, sette 'generali' o diffusi (cellulare o connettivo, nervoso della ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...