Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] Le dimensioni fisiche appropriate si ottengono con un’opportuna combinazione di h e di c.
Nell’ambito della di Higgs viene davvero utilizzato dalla natura, almeno nel caso più semplice dell’interazione con un campo elettromagnetico; la seconda è che ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] schermo di un personal computer, di un GPS o di un semplice telefonino. La NavTeq è stata acquistata nell’ottobre 2007 da Nokia tali dati per immetterli a loro volta in altre mappe, combinando fra loro le diverse informazioni e riuscendo in tal modo ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] umana troviamo alcuni tipi di elaborazione di alternative, alcuni processi combinatori che possono prendere singole idee semplici e riunirle in nuove combinazioni. Analogamente, proprio come nella teoria biologica dell’evoluzione il meccanismo ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] diviso la vita umana in periodi in base alle possibili combinazioni tra le quattro qualità primarie (caldo, freddo, secco, dell'epoca si fondava anche su una serie di semplici mansioni che potevano essere eseguite da quanti non avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] molte delle nostre attività cognitive non si basano su semplici procedure di tipo logico-deduttivo, ma anche e soprattutto Gli stati mentali non sono costituiti da molecole isolate o da combinazioni di esse, ma è il pattern di trasmissione all’interno ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] essere realizzato solo da semplici prodotti: «avendo soddisfatto i nostri bisogni basici, cerchiamo esperienze sofisticate che ci soddisfino emozionandoci e che abbiano per noi significato», quindi «complesse combinazioni di prodotti, servizi, spazi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori della un insegnamento, in seguito essi sono qualificati da un semplice elemento di quantificazione, il termine bu, che designa ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] numero immenso di individualità, i neuroni, completamente indipendenti, semplicemente in contatto gli uni con gli altri. L’attenzione e articolato. Il numero pressoché infinito di combinazioni che si possono generare rende possibile, a livello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] impiegate. Si era inoltre scoperto che alcuni coloranti si combinavano più facilmente di altri con le stoffe e che potesse realizzare il sogno di costruire macchine volanti; più semplicemente, l'esperimento era servito per confermare in modo facile ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] situazioni. Recentemente c'è stato uno sviluppo degli studi per compiere combinazioni dei risultati ottenuti con i vari metodi (v. Clemen, 1989). L.M. Koyck ha mostrato che, con semplici assunzioni, è possibile trattare funzioni a ritardi distribuiti ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...