La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] consonati, per es., s-t o t-s, laddove s-t è una combinazione possibile in arabo, mentre t-s non lo è). Come metodo di calcolo quella che viene chiamata 'sostituzione mono-alfabetica' o 'semplice' dove, secondo precise regole, ogni lettera del testo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] tuttavia, che Liu Xiang e Liu Xin furono semplici bibliografi), l'originaria classificazione Han dello shushu potrebbe di minerali e i loro poteri, i modi di interazione e di combinazione di cose di diverso genere e in alcuni casi l'armonia e ciò ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] anche di quelli di epoche più recenti, servendosene ora come di semplici materiali - per es. nel caso delle lastre tombali - ora assai varie e possono coesistere tra loro in diverse combinazioni e con differente accentuazione. Tra le ragioni del r ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] aspetto di crescente importanza fu la quantificazione, non semplicemente nel senso di usare numeri ma anche di figure di base, come il cerchio, il triangolo e loro combinazioni, per caratterizzare la fauna, sia nella cristallografia, dove a ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] , sugli usi della lingua. Non si tratta semplicemente di analizzare prestiti e neologismi di un settore delle parole inglesi emotional e icon, indica particolari combinazioni di caratteri utilizzate per integrare tratti comunicativi non verbali ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] finalità omogenee o diverse tra loro.
Vi sono inoltre combinazioni tra contratti principali e derivati che, oggetto di ad attribuire natura monetaria anche ad alcuni derivati 'semplici'. Inquadrata nella teoria prevalente, ossia quella che lega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] una dottrina ampiamente diffusa nel Seicento, secondo la quale l'aria era un'entità semplice e inalterabile, non suscettibile di combinarsi chimicamente con altre sostanze. Il fatto che alcuni fenomeni, quali la combustione e la respirazione ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] spezie, le erbe aromatiche e le radici bulbose, usate in combinazioni svariate, erano, con qualche eccezione, le stesse che usiamo succo o mosto d'uva, vino, aceto, o anche semplice acqua, perché l'aroma della senape si sviluppa solo quando entra ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] tale ricerca, il cui contenuto e la cui procedura sono semplici, sarebbe impossibile non solo dovendo operare con carta e penna presi in considerazione singolarmente, o in varie combinazioni, costituiscono la base del successivo lavoro di ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] altro, anzi, in molti casi si è imparato a combinarli per ottimizzare i risultati. Frequente è l’utilizzo della Specific Antigen). Questo test è attraente perché viene effettuato su un semplice campione di sangue, ma ha vari inconvenienti. Da un lato, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...