La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta occupavano alcuni vertici ‒ tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] passi successivi, differiscano di una quantità sufficientemente piccola prefissata. Un raffinamento alla semplice funzione d'onda (35) può essere ottenuto considerando una combinazione lineare Φ=ΣkCkΦk di funzioni Φk del tipo (35), anziché una sola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sale comune e del nitrato di potassio, in varie combinazioni; numerose ricette per la distillazione di queste sostanze si Al-Bīrūnī lo definisce un acciaio composto (murakkab) e non semplice come lo šābūrqān. Il fūlāḏ "è composto di narmahān e acqua ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si tratta forse di qualche cosa di più di una semplice analogia) mette chiaramente in luce quale sia il carattere del qualsiasi accelerazione. Ma l'esperienza mostra che tutte le combinazioni delle tre grandezze sono assenti nella realtà, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] anche la glicina (H2N−CH2− COOH), che è il più semplice degli amminoacidi.
Ormai si è compreso che talvolta, nel corso della di legame. Perciò nella seconda forma ci sarebbe una combinazione stereochimica tra un motivo a RNA del ribozima con attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] C8H8.
2) Polimerizzazione a stadi (o per condensazione), cioè per combinazione delle molecole di monomero o di oligomeri tra di loro, quasi sempre con perdita di molecole semplici, in genere molecole d'acqua. Per esempio, si ha la formazione ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] (questi ultimi aventi la stessa energia) si combinano linearmente formando quattro orbitali, detti ibridi sp3, stesso assume rispetto a un asse opportunamente scelto. La più semplice espressione della funzione d'onda del sistema globale di elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] interrogava dove fosse la prova sperimentale che nelle semplici molecole biatomiche, come quelle dell'idrogeno, gli atomi avessero cariche diverse, e come potesse una tale teoria elettrica delle combinazioni conciliarsi con tutti i fatti che avevano ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...]
dove Λi sono gli auto valori e Yi (cioè le combinazioni lineari associate di tutte le Xi) rappresentano modi normali delle popolazioni cresce lungo uno 'spazio vitale' unidimensionale dipende semplicemente dal suo tasso di replicazione k e dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] chimicamente tra loro. La legge da lui enunciata stabilisce che i gas si combinano insieme secondo rapporti in volume espressi da numeri semplici e interi (assumendo che tutti i volumi siano, o possano essere, corretti alla medesima temperatura ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...