STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] equazioni (poiché le altre p, atteso il valore di r, sono combinazioni lineari delle rimanenti) in n incognite. Pertanto, p di esse si la stabilità permane, se era nulla e le radici erano semplici, può venir meno, e anzi certo vien meno quando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di fatto un numero pressoché infinito di possibili combinazioni di composti. In generale si considerano due tipologie e a un segnale verde in presenza di interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] costituito in pratica da un dispositivo elettronico. I più semplici casi, e i soli che trovano effettiva applicazione, sono e X2 è di segno opposto alle altre due. Le due combinazioni possibili sono riportate nella seguente tabella:
Nelle figg. 10 c e ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] decine di chilometri se si impiegano ricevitori GPS più semplici, che operano su una sola delle due frequenze sulle più frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazioni di osservazione di fase, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , Juillet 1811, et Février 1814), senza la quale non veggo alcun mezzo di spiegare la semplicità de' rapporti de' volumi nelle combinazioni de' fluidi aeriformi, ed ecco come ho ragionato. Poiché secondo queste ipotesi il numero delle molecole ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] livelli più bassi.
e) Il principio di corrispondenza e lo spettro dell'atomo di idrogeno.
L'esempio più semplice e più famoso del principio di combinazione fu scoperto nel 1885 da Balmer, il quale mostrò che le quattro righe dell'idrogeno allora note ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] H(x, y) sen (ωt−kgz)
e così anche la loro combinazione
Tale soluzione rappresenta un vettore complesso che non ha alcun senso fisico, ma Dipoli e quadrupoli
Un dipolo è costituito da un semplice tratto di guida che termina in un modo qualsivoglia: ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k atomi nel senso chimico, essi possono seguire regole di combinazione e dissoluzione in rapporti fissi che vanno descritti da ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sono ora note con molta accuratezza per numerosi cristalli di semplice struttura, ma la larghezza in ω e le sue variazioni anche una rotazione di ϑ (v. fig. 7C),o una combinazione di una rotazione e di una traslazione. L'energia necessaria per creare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta occupavano alcuni vertici ‒ tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...