Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] plutonio, e in questa operazione è possibile che gas radioattivi, quali trizio e kripto, trattenuti nelle barre di combustibile fino a quel momento, vengano liberati nell’ambiente; inoltre nei residui di lavorazione rimangono quantità di plutonio e ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] che permette di introdurre un gas riducente (idrogeno ecc.); il c. di Much serve per determinare le sostanze volatili in un combustibile solido (lignite, litantrace ecc.); è di platino, con un coperchio munito di un piccolo caminetto al centro; il ...
Leggi Tutto
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] per raffreddamento acido borico, superando così le notevoli difficoltà iniziali dovute a un forte consumo di combustibile. La Società di Larderello, fondata nel 1912, introdusse ulteriori fondamentali innovazioni quali la trivellazione meccanica dei ...
Leggi Tutto
ECO-
Eco- è un ➔prefissoide usato per la composizione di parole derivate dal greco o formate modernamente. A seconda dei casi eco- (derivato dal greco òikos ‘casa’) può assumere tre significati diversi.
• [...] come
ecomafia (‘gruppi dediti ad attività criminali che hanno un impatto sull’ambiente’)
ecomostro (‘costruzione che deturpa il paesaggio’)
ecocompatibile (‘compatibile con l’ambiente’)
ecocombustibile (‘combustibile rispettoso dell’ambiente’). ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] si usa in Italia mettere in commercio la calce, mentre i forni rotativi dànno un materiale piuttosto minuto. Vario è il consumo di combustibile nei diversi tipi di forni: come media si ritiene che esso sia del 10 al 15% della calce, se si tratta di ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] le ricerche concernenti gli effetti provocati sui solidi dalle radiazioni nucleari (per es., la distorsione delle barre di combustibile a base di uranio nei reattori). Autore di Dislocations and plastic flow in crystals (1953), Theory of crystal ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] è destinata a crescere, tra il 2005 e il 2030, di oltre il 50%. Nello scenario business as usual i combustibili fossili coprono l’85% dell’aumento della domanda di energia. L’aumento dei consumi energetici è destinato a provocare una crescita ...
Leggi Tutto
Joint European Taurus (JET)
Joint European Taurus (JET) Progetto di ricerca europeo sulla fusione nucleare come fonte per le future generazioni di energia pulita e infinitamente disponibile. Ha sede [...] JET è la più grande macchina sperimentale in funzione nel mondo ed è anche l’unica capace di operare con il combustibile che sarà utilizzato nel reattore: il trizio. Il programma scientifico del JET, e più in generale lo sforzo europeo sulla fusione ...
Leggi Tutto
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] difetto d’aria; nella camera, in cui è mantenuta una forte turbolenza, viene inviata anche una corrente di gas combustibile ausiliario (in genere un gas di raffineria) che, bruciando completamente con l’aria, sviluppa la quantità di calore necessaria ...
Leggi Tutto
MAYBACH, Wilhelm
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] e con sé lo ebbe ancora quando passò agli stabilimenti Deutz di Colonia. Qui il M. si occupò particolarmente dei motori a combustibile liquido e poté seguire gli studî dell'Otto sul motore a 4 tempi. Nel 1876 fece un viaggio d'istruzione negli Stati ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...