L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] , della sicurezza di funzionamento e della illimitata conservabilità.
I propellenti liquidi o gassosi sono costituiti dal combustibile e dal comburente che, contenuti in serbatoi separati, vengono compressi e successivamente immessi nella camera di ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] in uso. I tre componenti assolvono a tre funzioni diverse: il salnitro fornisce l’ossigeno per la combustione, il carbone il combustibile, mentre lo zolfo serve sia a facilitare l’accensione della p. sia a cementare gli altri due componenti in un ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] in presenza di vapore e di sostanze quali terpeni, olio di pino ecc.; il prodotto depolimerizzato, miscelato a olio combustibile, si presta assai meglio degli p. non pretrattati all’incenerimento con recupero energetico; il prodotto può anche essere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tonn. 226.864 (alla navigazione lacuale sono dedite 570 navi per tonn. 2.583.280). Prevalgono in questa massa i piroscafi a combustibile liquido: 1545 per tonn. lorde 7.919.355; le cisterne di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. sono 388 per tonn ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] da parte di Mosca degli accordi relativi alle forniture di petrolio siglati nel 1990 creò problemi di approvvigionamento di combustibile, con effetti paralizzanti sul sistema dei trasporti e sulle attività industriali del paese, le cui capacità di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nevi perpetue.
Oltre l'Azorella citata, ci sono altre specie dello stesso genere e del genere Bolax che s'impiegano come combustibile nelle locali fornaci del borace.
L'uomo, nella sua ansia di popolare e d'incivilire, ha introdotto inconsciamente in ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] : nel mese di gennaio Israele aveva chiuso in una morsa la Striscia tagliando i rifornimenti di cibo, combustibile, medicinali e aiuti umanitari. Il black-out della centrale elettrica di Gaza richiamava l’attenzione della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] dapprima del clorato di potassio e in seguito del magnesio e dell'alluminio e quindi di nuove formule di miscele combustibili, si ottennero grandi progressi sia per un migliore effetto estetico per colore, splendore, rapidità di combustione, sia nell ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] non comporta la formazione di CO2, un ben noto gas serra la cui produzione è associata all’utilizzo dei combustibili fossili.
Ingegneria metabolica. – I due esempi di utilizzo dell’i. m. appena descritti si basano sull’opportunità di trarre ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] con i gas inerti e pochissimi altri; direttamente con l'idrogeno, alla luce, o sotto la scarica elettrica silenziosa. Non è combustibile all'aria; un getto d'idrogeno acceso nell'aria continua a bruciare nel cloro con formazione di HCl. La trementina ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...