FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] in forno a vento", n. 18424 del 1898; "Modifica delle storte a zinco allo scopo di realizzare un'economia di combustibile e ottenere un riscaldamento uniforme", n. 15531 del 1901.
Non può essere infine dimenticata la lunga serie dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] accesso continuativo alla rete elettrica alla maggioranza della popolazione, che continua quindi a utilizzare la legna come combustibile primario. La conseguenza è un’inarrestabile e dannosa deforestazione.
Difesa e sicurezza
Terminata nel 1986 la ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] in Toscana, appoggiata all’esperienze fatto nell’agro di Cortona, ed osservazioni sulle medesime, Firenze 1782; Lettera sulla torba combustibile della Valdichiana, Firenze 1791; Sul ricino, s.l. 7 sett. 1791; Sulla coltura e usi dell’acacia o robinia ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] anni, dedotti dalle analisi geologiche e glaciologiche sui ghiacci antartici. La conclusione dell’IPCC è che l’uso dei combustibili fossili è responsabile per circa il 75% dell'incremento di anidride carbonica negli ultimi 20 anni; il restante 25 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ecc. Questi infatti producono incrostazioni che, essendo cattive conduttrici del calore, determinano maggior consumo di combustibile e, se di spessore considerevole, possono provocare arroventamento delle lamiere (con conseguente facile logorio) e ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] per individuare le sorgenti di r., cioè i punti in cui possono nascere situazioni incontrollabili (come serbatoi di combustibile o apparecchi in pressione contenenti sostanze pericolose), e i percorsi lungo cui può manifestarsi l’evento indesiderato ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] energetiche stanno suscitando un crescente interesse. In particolare l’idea di utilizzare derivati degli o. vegetali come combustibili e come carburanti per motori Diesel viene sviluppata da parte del mondo agricolo, industriale e motoristico sotto ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] assumono lo stesso periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor consumo di combustibile o, più in generale, di energia, a parità di percorso, ed è per lo più una frazione della v. massima che ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] . Si hanno già impianti capaci di sottoporre a questo trattamento pneumatici, la cui polvere viene utilizzata come combustibile o per preparare manufatti (pavimentazione per centri sportivi, per campi da tennis ecc.). Come ulteriore applicazione va ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , nel 1947.
La produzione di legna da ardere e di legname d'opera è elevata; la legna è il principale combustibile locale nella maggior parte del paese, e vi è anche una discreta produzione di carbone vegetale. L'esportazione di legname (specialmente ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...