SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] . – Per garantire la sicurezza del s. e. si opera su tre macrodirettrici: approvvigionamento efficiente dei combustibili per la generazione fossile, gestione economica dell’accesso alle reti della produzione rinnovabile e organizzazione fisica dell ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] avere influenzato la sfera del pensiero, almeno per quanto concerne l'organizzazione delle attività quotidiane: ricerca del combustibile, preparazione del focolare, pasto in comune, tecniche di cottura. Riguardo a queste ultime, sappiamo che veniva ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] adattamento dell'organismo a condizioni di ambiente difficili da fronteggiare e nel caso in cui il combustibile della macchina (nutrimento) subisca inevitabili flessioni periodiche (invernali).
Del resto, come vedremo, variazioni ritmiche, circadiane ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] cibo, equivalenti al consumo giornaliero di un delfino. Un contemporaneo usa 31.000 calorie, per la maggior parte estratte da combustibile fossile. Negli Stati Uniti il consumo medio è di sei volte tanto, poco meno di 200.000 calorie, l'equivalente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dai primi decenni del 20° sec. sulla propulsione e sui motori, che portarono allo sviluppo di missili a combustibile liquido e solido; maturate nell’ambito dell’aeronautica militare ed esportate nei laboratori universitari, nelle scuole di ingegneria ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] emessa alla superficie, come avviene attualmente anche nel Sole. Tuttavia una stella più grande del Sole brucia il suo combustibile molto più in fretta e, quando l'idrogeno nelle sue regioni centrali si è consumato, essa comincia a raffreddarsi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] su un'incannucciata a traliccio. L'intonaco di calce era più complesso per tempi, tecnologia e materiali impiegati, specie di combustibile; si otteneva cuocendo ad alte temperature (800-900 °C) per tre-quattro giorni il calcare, fino a decomporlo in ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] di legni carbonizzati nei forni ha permesso di dimostrare che i cambiamenti verificatisi nell'approvvigionamento del combustibile riflettono le trasformazioni ambientali provocate nella regione dallo stesso sviluppo dell'attività degli impianti (v ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] e impianti senza effluenti inquinanti. Considerando che petrolio e gas naturale – il cui uso prevalente è quello per combustibili per trasporti e per generazione di energia elettrica – sono all’origine delle materie plastiche, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] chiamato a realizzarsi, universalizzando il particolare che esso, facendosi, doveva abbandonare: il bruciare un «combustibile» mai sottratto alla fiamma eternamente accesa del pensiero (p. 24). Essere uomo significava allora individualizzarsi ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...