L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] . In primo luogo, Benediktbeuern si trovava al centro di una grande foresta che garantiva un abbondante rifornimento di legna come combustibile per la fonderia; in secondo luogo, una cava di quarzo, uno degli ingredienti chiave del vetro, era situata ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] di entità macroscopiche.
Il processo di dispersione è basato sull'instabilità intrinseca di molte stelle. Appena il suo combustibile nucleare è esaurito, una stella sufficientemente pesante è soggetta a divenire una supernova e a esplodere. Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] , ma in grado di migliorare la qualità del filato. Il nuovo sistema, secondo l’inventore, permetteva risparmio di combustibile e di manodopera, riducendo drasticamente il numero delle addette per otto fornelli da sedici a dieci.
Il metodo ottenne ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] terrestre.
Circa i due terzi dell'attuale quantitativo di CO2 immesso nell'atmosfera provengono dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] - si erano accompagnati la netta contrazione della domanda interna per effetto dei cattivi raccolti, le maggiori spese per il combustibile necessario a far funzionare gli stabilimenti a seguito della scarsità d'acqua e, infine, il ribasso dei cotoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] le leghe ferro-carbonio risultano più pure e non si contaminano con i composti di fosforo e zolfo presenti nel combustibile fossile. La richiesta di produzione di ghisa cresce, mentre si inizia a sentire la crisi indotta dalla mancanza di legname ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di lucerne. In massima parte il P. non produceva olio in tale abbondanza da rendere economico il suo uso come combustibile. Proprio per questo il P. non sviluppò una industria ceramica di lucerne, ma troviamo dei prodotti locali, non decorati ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] , per aver preparato gli strumenti con cui fu torturato il Cacciaconti. Né furono dimenticate le spese sostenute per l'olio combustibile usato dalle sentinelle durante la detenzione di Tacco, per il noleggio del cavallo e della vettura con cui il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] , ma anche in altre attività come la lavorazione del legname e della carta. La torba invece è impiegata come combustibile in sostituzione del legno nell’industria del vetro, della ceramica, dei metalli, nella tintura dei tessuti, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] ruolo primario ed esclusivo nel coordinare, secondo proprie vedute, le iniziative ritenute più opportune per far fronte alla mancanza di combustibile e alla carenza dei trasporti. Il contrasto tra Nitti e il B. si aggravò nella seconda metà del 1917 ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...