• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Chimica [124]
Geografia [98]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] 2-3 atmosfere (C2H2 = 2C+H2), ricavandone anche idrogeno che si può utilizzare. Di peso specifico fra 1,78 e 1,87, facilmente combustibile, ha un tipico color nero opaco cui deve il suo uso per l'inchiostro di China, tipografico, cera da scarpe, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

incamiciatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incamiciatura incamiciatura [Comp. di in- e der. di camicia] [FNC] L'operazione di rivestire combustibili nucleari con una guaina metallica (alluminio, acciai inossidabili, leghe) e anche il rivestimento [...] stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] bruciatori Bunsen e nei motori a gas); b) facendo avvenire la mescolanza progressivamente durante la c.: un getto di gas combustibile viene immesso nell’aria come nei sistemi di illuminazione a gas e negli apparecchi domestici, oppure l’aria e il gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

fuliggine

Enciclopedia on line

Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. [...] Ha composizione variabile a seconda del combustibile di provenienza; in genere contiene carbonio, sostanze catramose, sostanze inorganiche (sali di potassio, di ammonio, di calcio ecc.). Usata, specie in passato, per preparare colori, trovò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTASSIO – CARBONIO – AMMONIO – FENOLI – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

nerofumo

Enciclopedia on line

Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] difetto d’aria; nella camera, in cui è mantenuta una forte turbolenza, viene inviata anche una corrente di gas combustibile ausiliario (in genere un gas di raffineria) che, bruciando completamente con l’aria, sviluppa la quantità di calore necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FILTRO ELETTROSTATICO – GAS NATURALI – GRAFITICO – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nerofumo (4)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] interno a sistemi di riscaldamento e di condizionamento dell'aria basati sull'impiego di elettricità e di combustibili. Il recupero dei vecchi sistemi, rivisti nell'ambito delle moderne conoscenze scientifiche e tecniche, ha portato attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

biocarburanti

Enciclopedia on line

Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] ubiquitarie. I principali tipi di b. sono l’alcol etilico ottenuto per via fermentativa e il biodiesel. Interesse per l’autotrazione ha anche il biogas. Come materie prime per la produzione dell’alcol ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocarburanti (1)
Mostra Tutti

FFV

Lessico del XXI Secolo (2012)

FFV – Sigla di Flexible-fuel vehicles, utilizzata per indicare veicoli in grado di operare con più combustibili, in partic. con una gamma di miscele di bioetanolo fino alla E85. Il bioetanolo è un essenzialmente [...] la miscela più comunemente usata. Lo sviluppo di veicoli FFV, dotati di un avanzato sistema di controllo che individua automaticamente le caratteristiche del combustibile utilizzato e regola il motore di conseguenza, ne favorisce la diffusione. ... Leggi Tutto

agrocombustibile

NEOLOGISMI (2018)

agrocombustibile (agro-combustibile), s. m. Combustibile ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • Parliamo degli agro-combustibili e della spaventosa accelerazione che hanno impresso alla [...] . (Marica Di Pierri, Unità, 25 luglio 2011, p. 30, Mondo). - Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. combustibile. - Già attestato nel Messaggero Veneto del 2 novembre 2007, p. 13 (Gianpaolo Carbonetto). > agricarburante, agrocarburante. ... Leggi Tutto
TAGS: DEFORESTAZIONE – AGRICOLTURA – IFAD

bioraffineria

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioraffineria bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] che consistono soprattutto nel miglioramento della qualità dell’ambiente a livello locale (diminuire lo smog), regionale (ridurre le piogge acide) e globale (attenuare il cambiamento del clima per l’eccesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali