Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] comele attuali balene fornite di denti (sottordine odontoceti), quali per esempio il delfrno (famiglia delfinidi).
Tra le piante, l'albero della vita (genere Thuja, famiglia cupressacee) ha foglie , vento, dal 1952 al 1956 fino al 98%) consisteva ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] stato imajeghan. Di nuovo, dunque, i venti di guerra spazzano i deserti, i tinariwen dove plana l’ombra di movimenti come Boko Haram e al-Shabaab. Ciò si risolve in una totale, per ridurre l’evapotraspirazione (lefoglie, così, spesso sono solo delle ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] al quale le specie costituite da organismi che si riproducono sessualmente erano definite comevento può trattarsi di centinaia o addirittura di migliaia di chilometri.
La ‛specializzazione ecologica' è il grado di limitazione a cui sono soggette le ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] metallici, calici e foglie, e anch’essi comele grandi istituzioni nel rappresentarsi con nuovi edifici manifestino una sempre più assidua attenzione al contesto e in particolare al immenso inceneritore come un velario modellato dal vento e sotto l ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] lefoglie sono attaccate al fusto attraverso un picciolo. Ogni foglia è ricca di nervature, cioè di minuscoli tubicini che, comele , agli uccelli, alvento…
Polline e ovuli
Come gli esseri viventi (umani e animali), anche le nuove piante nascono ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] aiuto dell'uomo verso lefoglie fresche, che devono Al momento della maturazione, la spiga si apre, le spighette si disperdono alvento il 2.500 a.C.), che si è diffuso in India come nel Sahara nel corso del primo millennio); in America, l'alpaca ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] che le piante possono estrarre dal suolo è davvero notevole. Una foglia può traspirare una quantità di acqua pari a circa 200 mI al giorno gli incendi, le catastrofi naturali come alluvioni o tempeste di vento e fattori biotici come gli attacchi di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] capitelli a foglie d'acanto mosse dal vento, con lavorazione a trapano; il motivo decorativo a foglie d'acanto catalizzare l'attenzione dello spettatore; le singole scene sono state lette come segue: Ambasciata al re di Bretagna, Preghiera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] mai fermo,
ma come argento vivo ti scorra via di mano,
un gioco al quale non si vinca mai,
una ragazza che stretta al mio petto
con gli in fiore,
dove le arance d’oro splendono tra lefoglie scure,
dal cielo azzurro spira un mite vento,
quieto sta il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della Terra? Come sostenersi nell'aria; le estremità fatte di piume leggere "comelefoglie degli alberi". L' ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...