Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ! Giornata limpida, foglie autunnali, aria fredda come pulsa il cuore e sembra venir meno; si cercherebbe simpatia nella natura... e si arriverebbe senza accorgersene al fiume, ai campi... Il fiume mormora appena; le spighe si agitano alvento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] comele divinazioni astrologiche e mediante cosmografo (shi); metodi connessi al culto della forza numinosa di animali e piante, comelefoglie; che un albero sia fiorente dipende da dove sono piantate le sia portato via dal vento; il punto del sito ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] come piangere; onde che, tiratasi verso quello romore, scoperse le mani e il viso d’uno bambino che, rinvolto nelle foglie, pareva che aiuto levento «pestifero» e colto da una «grandissima febbre» (§§ 128-29, pp. 49-50). Ormai moribondo rivolge al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] dello spirito , pubblicata nel 1807. Come dirà a vent’anni di distanza dall’uscita dell’opera foglie, e non in forma miniaturizzata secondo le teorie biologiche preformiste e dell’“inscatolamento”, bensì come “progetto” (si potrebbe oggi dire al ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] vento con minime invernali di −70 °C ai deserti subtropicali con temperature massime giornaliere di 50 °C; e come gli eterotrofi affrontino le isolanti di foglie e neve. compreso tra 2,3 W/kg circa (rispetto al peso corporeo) alla nascita e 2,7 W/ ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] con il vento, che al maggio 1968 Consagra si trasferì negli Stati Uniti, su segnalazione di Sweeney, come visiting professor alla School of art di Minneapolis. In America partecipò a numerose collettive e realizzò progetti complessi comelefogli ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] dalle foglie di un arbusto rampicante (Piper betle) al quale Pazyryk si hanno solo testimonianze indirette comele statuine predinastiche in argilla di all'830 e conservato al Museo Storico di Mosca. Per converso, il Vento dipinto da Liberale da ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] le sculture ritenute adatte (capitelli dell'epoca di Teodosio con doppia fascia di foglie mosse dal vento chiesa dei Ss. Apostoli, dovuta al patriarca di Costantinopoli Nifone I (1310-1314), fu eretta come chiesa del monastero della Vergine, fondato ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] bosco; l’amica del fratello; il vento dal Nord; la lettera per lo zio di come elemento d’appoggio:
(26) sotto di noi la pioggia schiaccia a terra tutte lefoglie cadute es. seguente, che illustra al contempo come anche la locuzione preposizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] fogliaal sol si spiega,
stretta prima, poi par s’apra e scompiglie;
altra più giovenetta si dislega
a pena dalla boccia; eravi ancora
chi le sue chiuse foglie all’aire niega;
altra, cadendo, a piè il terreno infiora.
Così lecome dei venti freddi ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...