In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] al contesto dell’unità lessicale, evidenzia come il foglia con una foglia, lefoglie, lefoglie rosse, lele scuse; dare attenzione contro prestare attenzione, ecc.).
(12) (articolo) + nome (soggetto) + verbo
a. una guerra scoppia
b. il vento ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] di glucosio unite tra loro. L’amido come tale non è assimilabile dall’organismo umano: la sostanza verde che colora lefoglie delle piante e insieme alla luce nella molecola CO2, «fu colto dal vento, abbattuto al suolo, sollevato a dieci chilometri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] del “personaggio” Gozzano mette al riparo da qualsiasi rischio di vento, muoversi di foglie, scrosci di pioggia, lamine di luce, toppe di sole, macchie di colore sono le figure in cui si manifesta un essenziale contatto con il mondo (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] simulare la cedevole morbidezza dell’epidermide, lefoglie sottili e i capelli mossi dal vento. La scultura, relegata in secondo busto al grande artista senza poterlo ottenere, tante erano le commissioni da cui egli era oberato. Concepito come opera ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] loro equivalenza.
L'energia si conserva insieme al lavoro
L'energia non scompare mai, ma ruolo importante le energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica istante, il suo gonnellino di foglie secche prese fuoco. Tuttavia il pigmeo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Nel 1940 il F. esordì anche come regista con due film: Vento di milioni, protagonisti U. Melnati e fra quelli di molti altri autori, è Caccia al tesoro, una produzione di R. Paone del 1953, imitazione del Giacosa di Comelefoglie.
Ebbe giustamente a ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] (chiamate fale) coperte da tetti di foglie ma prive di pareti esterne; gli le nazioni europee, quando tutti gli ideali, nutriti e proclamati comele più alte realizzazioni della civiltà, della scienza e della religione sono stati gettati alvento ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] pianta o la nascita di un'amicizia.
Ma quali sono le caratteristiche più importanti dell'ambiente in cui viviamo e perché vento moderni, o come i raggi del Sole, catturati da 'pannelli solari' che trasformano il calore in acqua calda.
Queste fonti, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] gli ordinava di amare questo astro al di sopra di tutto quanto appaia come ho detto, inciampava in qualche cosa, diceva: “Trovo ancora qualche opposizione ai miei desideri”. Se vedeva tremare lefoglie degli alberi, smosse da qualche soffio di vento ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] abbia sottolineato comele donne dei suoi romanzi siano subordinate agli uomini, le figure femminili 1950; Preludi nostalgici, 1951; Fogliealvento; 1959.
Fonti e Bibl.: M.P. Pozzato, Liala, in U. Eco et al., Carolina Invernizio, Matilde Serao, ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...