rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] per decidere casi più difficili, come, per es., venta (per ‛ vinta '): penta lefoglie / che tenevan bordone a le sue rime, Pg XXVIII 18, pare si alluda metaforicamente al canto, alle note acute e varianti degli ‛ augelletti ', mentre lefoglie ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a colonne corinzie con capitelli a foglie oblique, di età severiana, che il tipo artistico di Aristeo (dio preomerico dei venti e delle piogge, venerato in molte regioni della Grecia al confronto con le monete auree di Berenice II coniate in C., come ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , ogni luogo determinato».
L'immaginazione va al di là del visibile: comele stelle scoperte con il telescopio rimandano a mantenuta in rotta da raffiche di vento vigoroso.
Se è giusto ridare al Guiducci quello che sicuramente gli appartiene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] fregi, le corolle, lefoglie e le immagini del faraone, i colossi, che in alcuni casi diventavano parte integrante della decorazione ad alto rilievo della facciata del tempio. I piloni, ai quali erano fissati gli stendardi che fluttuavano alvento ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] lo sanno li miseri mercatanti che per lo mondo vanno, che lefoglie che 'l vento fa menare, li fa tremare, e in Fiore CVII 3 veggo carattere d'ipotesi, si può avere anche il verbo al congiuntivo: If XIII 40 Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , ossia il vento nella vescica, al risveglio, oppure dopo il pasto e dopo il bagno, masticare foglieal quale il medico prescrive le medicine e la dieta adatte al caso; dopo tre giorni si tolgono le bende, la ferita è lavata e fasciata esattamente come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] foglie di palma da dattero intrecciate, fissate sugli elementi portanti della costruzione a formare il tetto e le pareti. Le stuoie destinate al tetto sono più fittamente intrecciate per assicurare sufficiente tenuta alla pioggia e alventocomele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] lefoglie degli alberi e a sforzarsi continuamente per raggiungerle" (Lamarck 1802, p. 208).
Leal libero pensiero, al materialismo, al radicalismo sociale e all'ateismo e vista come una minaccia all'establishment; di conseguenza, leventi, le ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , come nei c. corinzî asiatici, e, a differenza dei tipi occidentali, presenta raramente i viticci fioriti tra lefoglie (p.es. teatro di Myra, c. reimpiegati nella basilica A di Afrodisiade, presso il teatro). Più spesso la parte del kàlathos al di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , riempiva quarantaquattro registri di cinquanta fogli l'uno. Un vero e Tra le opere di medicina redatte da Maimonide negli ultimi venti anni della sua vita, emergono il Kitāb al-Fuṣūl fī diffusione della cultura (comele contemporanee traduzioni dei ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...