DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] al Paesaggio con Agar ed Ismaele della coll. del conte di Pembroke (Boisclair, 1986, figg. 30 s., 38 s.). Facevano eccezione le opere importanti come gli affreschi del palazzo Muti Bussi; infatti ne esistono nel Kunstmuseum di Düsseldorf due fogli ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] i beati al novissimo bando dal ventole gonfiate come "] io dico; XIII 122 non torna tal qual e' si move; XXX 34, XXXIII 51. L'ambito lasciato all'immagine è maggiore nelle similitudini di Pg XXVIII 19 l'ore prime, / cantando, ricevieno intra lefoglie ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] alcune tra le tipologie più diffuse tra la fine del sec. 5° e l'età giustinianea (capitelli bizonali, a foglie mosse dal vento e a aniconiche, in parte di provenienza palestinese e in parte scritti al S., come il codice (gr. 32) che reca la firma del ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] a noi pervenuto, si ricollega, come molti critici moderni hanno osservato, al dinamismo "barocco" dell'altare di steli, i fiori e lefoglie eseguiti a traforo partivano da calici di foglie d'acanto mosse dal vento.
Tutte queste sculture, unitamente ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] perdere (Cv IV IX 8); Veramente così questo cammino si perde per errore comele strade de la terra (IV XII 18); Ratto, ratto, che 'l tempo alvento ne lefoglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla (Pd XXXIII 66): il disperdersi delle foglie nell ...
Leggi Tutto
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] carnale, cade in sentenza (XXXIX 8).
In Pd XXXIII 66 alvento ne lefoglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla, tutti i Può infine assumere l'accezione più lata di " significato ", come in XCIX 5, dove si ammonisce che la sentenzia [della ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] di vani interni, disposti generalmente su due piani (al piano terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli esempi sono da capitelli, generalmente corinzi, dalle foglie spesse e pesanti, talvolta piegate come per effetto del vento, per es. a Qal῾ ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] / colal son io... / Così la neve al sol si disigilla; / così alvento ne lefoglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla: da che pur esser dee! (XXVI 11), c. funge da predicato nominale, come in XXVI 51 ma già m'era avviso / che così fosse; Pg XXII ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] , i leptocefali, che vengono trascinate, comefoglie dal vento, dalle correnti marine verso le coste europee. Qui arrivano in un riuniscono in grandi masse e migrano a valle. Arrivano al mare, ma continuano la loro corsa fino ad affogare tutti ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] di uccelli, come pipistrello e collegato al luogo le rive dei corsi d'acqua. Nella Terra di Arnhem si crede che gli spiriti-bambini risiedano in rocce dalla forma particolare, o vivano nell'acqua, nelle cavità degli alberi, nelle foglie o nel vento ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...