Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] (pezza) o partizione con la linea di contorno a forma di onde larghe.
Ondeggiante A. della fiamma, dei raggi, delle comete e di altre figure.
Passante Quadrupedi in atto di camminare, raffigurati con il piede destro davanti al sinistro.
Patente Croce ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] 'astrofisica moderne, a cominciare dal sistema solare, attraverso, in particolare, lo studio delle atmosfere planetarie e delle comete. Oltre agli studi sul sistema solare e alla ricerca di sistemi planetari associati a stelle vicine, sarà possibile ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] 1774 e gli fu per lunghi anni aiuto tenace, intelligente e affettuoso nelle osservazioni astronomiche e nella loro registrazione. Scoprì comete e nebulose.
Il figlio, Sir John Frederik William (nato a Slough 7 marzo 1792, morto a Collingwood presso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] furie dei venti, e altre volte gli eccessi delle piogge o delle siccità; e in alcuni casi [indicano] l’apparizione delle comete e, inoltre, delle eclissi di Sole e di Luna, oltre ai terremoti e, in genere, tutte le situazioni generate dall’ambiente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] uno che ha passato la gran parte della propria vita al comando militare e a impegni di governo, adoperarsi a costruire macchine e limitò semplicemente a riprodurre il regime nel quale maturò. Com'è noto, il significato del termine 'suddito' cambiò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] morì al-Mu῾taṣim [morto il 18 Rabī῾ I 227/4 gennaio 842!]. Prima della morte di al-Mu῾taṣim erano apparse anche delle comete, come ce n'era stata una serie prima della morte di al-Rašīd. Al-Kindī ha detto che questa macchia era l'eclisse del Sole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] casi è stata riscontrata un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp, le stelle Herbig Ae/Be, alcune nubi molecolari e alcune stelle piuttoso giovani, e ciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] una volta interrotto da passi tratti da opere di astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alle comete e al calendario, creazioni del quarto giorno. Soltanto a questo punto dell'opera per la prima volta sono introdotti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] .
Tutto precipita con la denuncia dei due affiliati che si dissociano. Il viceré si affretta a inviare truppe armate al comando di Carlo Spinelli il quale, per stroncare sul nascere l’insurrezione, dà inizio a una feroce repressione, con massicci ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] indicare altrettanti siti lunari). Nella seconda parte sono trattati i corpi celesti che costituivano i phoenomeni extraodinarii: le comete e le stellae novae; quindi sono presentate e poste a confronto le teorie cosmologiche sul sistema del mondo ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...