AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] fra le carte di questo e pubblicato, in parte, dal Favaro). Nel 1618 scrisse anche un trattato De cometis et de comete viso, che, rimasto inedito, è andato perduto. Seguace del Galilei, l'A. ne sviluppò alcuni principi, giungendo ad intuire anche l ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] braccio ha la proprietà di rigenerare prima il disco boccale, poi le altre braccia. S'incontrano non di rado le cosiddette "comete": stelle con un braccio normale e gli altri molto più piccoli, in via di rigenerazione.
Le stelle presentano anche casi ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] gli stregoni fra gli Zulu, per la sposa nel giorno delle nozze a Fernando Poo, in caso di eclisse o per la comparsa di comete a Assinie, fra la Costa d'Oro e la Costa d'Avorio.
Nell'Africa settentrionale e orientale si tingono con la henna i capelli ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] 1907); Le nuove vedute sull'intima struttura della materia (1907); La materia radiante e i raggi magnetici (1910); Comete ed elettroni (1910); La nuova fisica (1911); Le rotazioni ionomagnetiche (1915), I fenomeni elettro-atomici sotto l'azione ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] e tutto terreno della politica temporale dei papi; l'interpretazione scientifica dei fenomeni naturali, quali la peste o le comete, che ne respinge il significato divino; l'abbandono del Baronio e l'interesse per la storiografia "civile" gallicana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] effetti catastrofici di terremoti ed eruzioni vulcaniche, ma anche le conseguenze delle collisioni con corpi celesti quali comete o satelliti. Egli riteneva che, periodicamente, tali eventi avessero determinato la scomparsa di intere civiltà, come ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] se fusse filosofia», ma fondamento e indirizzo alla norma morale per tutti quelli (e sono i più) che hanno bisogno di un comando e di una sanzione per seguire e operare il bene. Ciò implica che la religione deve essere intesa come principio d’unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] astrologiche, che attribuiscono agli influssi astrali l’origine delle epidemie: congiunzioni planetarie, eclissi e passaggi di comete contribuiscono alla corruzione dell’aria e alla generazione di miasmi velenosi. Il differente decorso della malattia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] insistette talvolta sulla possibilità di un ritorno imminente di Cristo. In particolare, la frequente apparizione di comete e la crescente instabilità dei tempi sembravano puntare in tale direzione. Il mondo sembrava decadere rapidamente, sembrava ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] di Grassi, ma non il Saggiatore. Contro Guiducci e Galileo usa la parallasse a prova della natura astrale delle comete ed echeggia voci sull'esistenza del telescopio dagli inizi del secolo XVI, sminuendo il ruolo di Galileo.
Questi seppe delle ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...