Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] sistema geoeliocentrico di Tycho Brahe (1546-1601) non comprometteva la Bibbia, ma i suoi studi di novae e comete incrinavano per altri versi la cosmologia tradizionale; questa fu radicalmente rovesciata, con una lettura di Copernico fondata nella ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di platino e iridio nei sedimenti in concomitanza delle estinzioni di massa sembrano avvalorare un'origine extraterrestre (meteoriti, comete), senza tuttavia far escludere cause endogene, come per es. il vulcanismo.
Dell'estinzione, avvenuta in epoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimica erano comunque in linea di principio inadeguati a determinare la composizione elementare di soli, pianeti e comete. In aiuto del chimico vennero soprattutto i metodi spettroscopici che, dopo i successi ottenuti in geochimica, promettevano ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rubino! Azzurro zaffiro! E mulinellavano e turbinavano tutti insieme! Un caleidoscopio di stelle, cerchi, mezzelune, comete vorticanti e roteanti, piroettanti, volteggianti. "SCRIBBOLO!", esclamò Bailey. Dopodiché, svenne".
Bailey scopre di avere ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] mentali efficaci soprattutto per controbattere le prove contrarie di Tolomeo. La teoria delle maree e quella delle comete svolta nel Saggiatore (1623) erano invece ipotesi semplicemente 'erronee', che dimostrano il carattere provvisorio delle leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] che la loro causa risieda nell'impatto causato da eventi extraterrestri (cioè tra la Terra e uno o più asteroidi o comete, come nel caso della famosa estinzione avvenuta nel Cretaceo superiore, alla fine del Mesozoico, circa 65 milioni di anni fa), o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] illustri o sfortunate. Giovanna d’Arco, Eloisa, Agnès Sorel, la bella Ferronière e Clemenza Isaura, per lei risaltavano come comete nell’immensità tenebrosa della storia, nella quale facevano spicco, ma più in ombra e senza alcuna relazione tra loro ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] fine, dovrebb'essere in ogni sua parte animato, e cioè in ogni sostanza si dovrebbe avere un minimo di vita spirituale, com'è nella dottrina leibniziana. Ora questo potrebbe, in certa misura, applicarsi alle nature viventi in A., ma non mai sarebbe ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dalla luce non era nuova: J. Kepler già la supponeva per spiegare la forma caratteristica delle code delle comete; alcuni sostenitori della teoria corpuscolare l'ammettevano come conseguenza dell'urto dei corpuscoli; L. Euler ne parla; Fresnel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e di geomanzia. Nel 1235 un traduttore anonimo eseguì la versione latina di un'opera sulla divinazione attraverso le comete, scritta nella Spagna islamica mentre le ultime città musulmane, Siviglia e Cordova, cadevano nelle mani dei cristiani.
Queste ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...