ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] astronomia; stima che si manifestò ancor più quando negli anni 1664, 1665 e 1668 esaminò l’apparizione di alcune comete aiutato in questo esperimento dal medico e chirurgo bolognese Giovanni Galeazzo Manzi, da Agostino Sante Pinchieri, canonico della ...
Leggi Tutto
Geografo e astronomo (Leisnig 1495 - Ingolstadt 1552), prof. di matematica all'università di Ingolstadt (dal 1527). Apportò decisive innovazioni alla scienza cartografica, ancora imperniata sulle carte [...] , nella sua opera principale, l'Astronomicum Caesareum (1540), espose fra l'altro i risultati di osservazioni compiute sulle comete, che consentirono poi di riconoscere la periodicità della cometa di Halley. Nel 1541 Carlo V gli conferì il titolo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 ottobre 1887, socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze, professore di astronomia nell'università di Roma e direttore dell'osservatorio del Campidoglio. [...] due corpi di masse variabili, sul quinto satellite di Giove, sulle perturbazioni del satellite di Nettuno, sull'origine delle comete, sulla natura lavica dei mari della luna, sulle lacune dell'anello degli asteroidi. Ha iniziato la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Nato a Brescia nel 1739, visse a Milano nell'intimità del Verri e del Beccaria, e fu il poeta, o il ragionatore in versi, della compagnia del Caffè. Dopo aver lanciato, contro le idee del poeta del Mezzogiorno, [...] il Gusto (1766-1767), raccolse i suoi sciolti a Lucca nel 1780, includendovi nuovi poemetti didascalici, come La filosofia, Le comete, e rifacendo Il Giorno del Parini alla rovescia, specialmente nella Toletta e nella Emilia, dove insegna sul serio a ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] ampiezza e varietà di temi, nell'analisi vettoriale, nell'astronomia (evoluzione dei corpi celesti, teoria delle comete, ecc.), nell'elasticità (introduzione dei potenziali newtoniani, elasticità piana, deformazioni finite), nell'idrodinamica. Tra le ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] presenti nel campo per ricavarne le coordinate astronomiche col metodo della differenza. Il D. si dedicò con impegno allo studio delle comete e pubblicò vari saggi dalle sue ricerche: Orbita della cometa del 4 giugno, in Annali del R. Museo di fisica ...
Leggi Tutto
Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio di Padova dal 1868 al 1893, professore ordinario di astronomia nel regio istituto di [...] 1921. Osservò in India, nel 1874, il passaggio di Venere sul Sole; fece moltissime osservazioni di piccoli pianeti e di comete, e calcoli delle oro orbite. Scrisse un trattato teorico-pratico per la costruzione degli orologi solari in piano verticale ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] assunto dal dibattito sul tema della natura e del moto delle comete, in seguito alla comparsa di una di esse tra la fine M. Iofrida, Un Lucrezio "barocco"?, in A. Marchetti, Della natura delle comete, a cura di M. Iofrida, Pisa 1996, pp. 10-17; D ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] quali lasciò alcuni scritti. Gli altri suoi lavori riguardano questioni di matematica (algebra, trigonometria) e di astronomia (calendario, comete, monografia sulla nova osservata da T. Brahe in Cassiopea, ecc.). Da lui prende nome la tavoletta di P ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la distribuzione e l’abbondanza degli elementi, dei relativi isotopi e dei composti nell’Universo; spesso si considera parte della c. anche lo studio della genesi degli elementi (➔ elemento). [...] . In particolare la c. studia la composizione chimica delle meteoriti, del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, delle stelle e degli spazi interstellari. Queste ricerche, svolte sia sulla Terra sia tramite analisi automatiche con sonde ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...