MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] comitati degli esuli, fungendo da tramite tra quelli didi C. Benso conte di Cavour e dello stesso sovrano. Da allora il M., avvicinatosi alla Società nazionale sogno diliberazione delle Marche, in Glossa perenne, 1929, n. 2, pp. 202-218; E. Di Carlo, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dicomitatidi base antifascisti. Il ritomo alla politica ufficiale avvenne con la caduta del fascismo e la liberazione programmatico - redatto da una commissione di cui faceva parte il C. - che concluse il Consiglio nazionale del 3-6 sett. 1944, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] con la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio 1863-64, Parenzo rientrò più volte clandestinamente nelle Venezie con il nome di battaglia di ‘Quattrocchi’ per missioni politiche e militari a favore dei comitati d’azione che tentarono ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] e da comitatidi donne costituitisi a Napoli, Bologna e Milano.
Opere: Sul romitorio di Belvedere in M. Mozzoni, La donna e i suoi rapporti sociali, in La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Milano 1975 (ed. orig. 1864), pp ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] . Fu il fondatore dei congressi nazionalidi archeologia cristiana, il primo dei quali si svolse a Siracusa nel 1950, e dei quali fu presidente del comitato scientifico (1967-1975). Fu membro dei comitatidi redazione delle riviste Archivi (1949 ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Al culmine del processo di unificazione nazionale, Pescetto maturò la scelta di dedicarsi alla vita liberazione senza condizioni, contravvenendo agli ordini di Urbano Rattazzi e violando la Convenzione di settembre, siglata con la Francia di ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] sui Comitati civici e sulla linea di condotta, eccessivamente basata sull'organizzazione e sul numero ed assai politicizzata, complessivamente tenuta dall'Azione cattolica negli anni successivi al 1948. Dall'intemo, come viceassistente nazionale ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] e denaro destinati alla liberazionedi Venezia e Roma, il D. fondò ad Oneglia uno di tali comitati, a ciò invitato ufficialmente da F. Bellazzi ed esortato da G. B. Cuneo; nel contempo istituì una Società di tiro a segno nazionale, patrocinata da ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] 1891, oltre a chiedere un forte impegno per la liberazione delle terre ancora "soggette allo straniero", egli fu tra la costituzione dicomitatidi azione a sostegno dell'attività di propaganda del movimento patriottico e nazionalista.
A partire ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] nazionale e l'introduzione del suffragio universale nelle elezioni politiche. Nel giugno 1861 Grilenzoni e il M. diedero poi vita a un "comitatodi figli (i quali tornarono in libertà dopo la liberazionedi Roma).
Il M. fu invece l'ispiratore diretto ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...