BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] la segreteria della dittatura in Napoli, lo nominò con procura suo rappresentante. Sorti frattanto i Comitatidi provvedimento nel dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta diliberazione del Veneto e del Lazio, il B. fu eletto membro del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] di Torino, svolgendo un'attiva propaganda contro la partecipazione dei lavoratori ai Comitatidinazionale straordinario della FIOM, tenutosi a Roma dal 2 al 4 ott. 1921, il F. sollecitò una nuova ondata di agitazioni per ottenere la liberazionedi ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] III alla causa nazionale, intraprese una intensa attività di corriere per il missione da F. Bellazzi, segretario dei Comitatidi provvedimento per Roma e Venezia, prima la necessità di concentrare tutti gli sforzi sulla liberazione del Veneto ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] l'8 sett. 1943 organizzò il comitatodiliberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana dove la sua famiglia era M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, Roma 1977, ad Indicem; La ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] rappresentante del P.C.I. nel Comitato per la stampa e propaganda del ComitatoLiberazioneNazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del ComitatodiLiberazione, dava nel suo primo numero (20 ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] Comitato per una moda di pura arte italiana, presieduto da Giuseppe Visconti di incarnò la liberazione della donna.
Le idee guida di Genoni compreso anche il suo contributo alla creazione di una moda nazionale precorritrice del made in Italy. In ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] via Nazionale (alla fine del mandato di Donato Menichella) per la linea morbida da questi adottata, da ministro del Commercio con l’estero del governo Zoli, nei riguardi del tentativo inglese di creazione di un’area dilibero scambio alternativa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] formazione dell'opinione nazionale, si era di mano, erano invece "atti naturali, spontanei, irresistibili", non comandati a ora fissa da comitati e organismi dirigenti precostituiti; un processo rivoluzionario, insomma, che si sviluppava per libero ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] loggia massonica che nel marzo fu accolta nella Comunione nazionale. Sin dall'inizio i massoni bolognesi. si distinsero di Garibaldi, organizzò a Bologna una serie di manifestazioni per sollecitarne la liberazione. Nell'ottobre fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] effettivo di dirigere il collegamento e la propaganda nelle città lombarde servendosi dicomitati . era quella di raggiungere l'indipendenza e l'unità nazionale, sul cui proposte dell'assetto futuro dopo la liberazione (Memoriale, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...