TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] della OND (Opera Nazionale del Dopolavoro), privandola di quel poco di autonomia che le restava e rendendola di fatto anch’essa morti nel corso di un bombardamento.
Turati non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la liberazionedi Roma (giugno ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] di Segre: lo sostenne in tutti gli snodi della sua carriera, dall’ottenimento della liberadi numerosi comitati scientifici di riviste di Varvaro, Ricordo di C. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di Torino e di Firenze, insieme con Nicola Danzetta propugnò fortemente e riuscì a ottenere l'ingresso del comitato perugino nella Società nazionale le stragi di Perugia del giugno 1859, Perugia 1909, passim; Id., Per la liberazionedi Perugia e dell ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] liberazione del Meridione, non bisognasse fare affidamento sulle grandi potenze, ma contare solo sulle proprie forze. Fu tra gli organizzatori del comitato creato per la spedizione di Sapri, nonché di e dei fasti nazionali nella Calabria Ultra prima ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] di segretario del Consiglio provinciale di Milano, che lo assorbì per un ventennio, a partire dalla liberazione nelle leghe d’onde pullulano comitati e sottocomitati e segretarii nazionale e rivoluzione democratica. L’esperienza risorgimentale di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] di segretario del Comitatodi difesa e di salute pubblica, costituito il 29 luglio 1848 alla vigilia dell’arrivo in città di G. Garibaldi, che, incaricato di tesoro» della nazionalità e a pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] partecipazione alla liberazione del capoluogo di guerra; per avere una maggiore visibilità agli occhi dell’opinione pubblica nazionale doveva adoperarsi, in tempo di 24 Corrispondenza del CSM, Serie 5: comitatodi Stato maggiore; G-29 Addetti militari; ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] dalla ristrutturazione della «Distilleria nazionaledi spirito di vino all’uso della divennero così anche protagonisti di questi comitati, a cominciare da in Storia di Torino, VIII, Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945), a cura di N. ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] impegno nelle varie organizzazioni garibaldine: esponente del Tiro nazionale e del Comitato insurrezionale "Roma o morte", il G. delle libertà civili, come membro del Comitato permanente di soccorso alla libera stampa organizzò e animò, nel febbraio ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] nazionale. Collaborò inoltre alla formazione dei comitati popolari e prese parte attiva nei disordini locali. Nei suoi discorsi pubblici sostenne di vocem; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...