NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] alla prima esposizione nazionale tenutasi a Firenze per la liberazionedi Palermo.
Garibaldi di una riedizione di Aspromonte.
Poiché l'intenso lavorio dei comitati democratici sparsi in tutta Italia, e in particolare in Lombardia, rischiava di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che coordinava l'attività dei comitati segreti diffusi nelle città venete, mantenendo i contatti con il Comitato politico centrale veneto di venete. Dopo la liberazionedi Padova, il 24nov. ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] ); fu presidente dell’Istituto nazionale per il dramma antico (2002-03).
Dopo aver lavorato in radio come critico, autore di radiodrammi e, in tempo di guerra, di trasmissioni per i combattenti e le loro famiglie, dopo la Liberazione, il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] Giuseppe Coleschi, capo di uno dei Comitati locali che operava in accordo con i gruppi di Castello e di Perugia. L’affidabilità per studiarne la topografia e preparare la liberazione del Veneto. Si trattava di una missione importante, adatta alla sua ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa principale Marshall); rifiuto di riparazioni di guerra onerose e di un liberismo puro che rinata Rivista di politica economica (1946) lo ebbe tra i membri del comitatodi direzione fino ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] necessaria evoluzione del sistema politico nazionale.
Il M. sarebbe liberazione delle Marche, Roma 1910, pp. 44-56.
Oratore brillante e ricercato, fautore di clamorosa vicenda di contestazioni della giunta delle elezioni, rinvii, comitati inquirenti e ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] per la liberazione del Veneto e di Roma; il M. rispose con una vibrante lettera aperta (A M. d’Azeglio, Firenze 1865), intensificando, insieme con Cavalletto, i contatti con i comitatinazionali del Veneto, nella prospettiva dell’unificazione ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito di al comitatodi Napoli liberazione dalla signoria borbonica. Ciononostante, quando la spedizione, rafforzata dall’arrivo di nuovi volontari, riprese la sua marcia alla metà di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] affiancando i membri del comitato direttivo nell’organizzazione di lotterie e sottoscrizioni. Dal 1862 la Società patriottica si fece promotrice di numerosi appelli alle donne italiane, pubblicati su testate come l’Unità nazionale; rimarchevole fu l ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] dal generale Luigi Masi, durante la liberazionedi Perugia e la temporanea conquista di Viterbo.
Assieme agli altri membri del Comitatonazionale romano frequentò Bettino Ricasoli e il gruppo di intellettuali che avevano dato vita al quotidiano ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...